Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 15:02 | 09/10/2021 - Santarcangelo

Dal progetto “Sprigionati” la proposta di rigenerare le ex carceri attraverso l’arte, la cultura e la didattica

L’arte e la cultura per rigenerare le ex carceri di Santarcangelo, che potranno diventare un luogo di ricerca, sperimentazione, produzione e formazione artistica nei campi delle discipline audiovisive e digitali. Il processo di partecipazione si è chiuso con la redazione un Manifesto che immagina per le ex carceri un futuro capace di accogliere e far incontrare artisti nazionali e internazionali con la comunità locale e i ragazzi delle scuole, con l’obiettivo di intrecciare le relazioni tra arte, educazione e comunità. Un luogo in grado di avvicinare e formare all’arte bambini e ragazzi, che sappia innovare le pratiche artistiche e pedagogiche integrandole a quelle sociali e di welfare, con l’obiettivo di generare opportunità di crescita, contrastare le disuguaglianze e favorire l’inclusione anche dei giovani cosiddetti “invisibili”, che rimangono ai margini della comunità. Uno spazio capace di generare forme innovative di impresa culturale, con l’obiettivo di produrre lavoro, soprattutto giovanile, attraverso l’arte e la cultura. Ma anche un luogo della contemporaneità, che sappia dialogare con la storia, la memoria e l’identità locale. È questo l’esito finale del progetto partecipativo “Sprigionati… le ex carceri che vorresti!”, che si è concluso ieri (venerdì 8 ottobre) dopo un percorso di circa nove mesi, che ha coinvolto quasi 450 persone in 25 appuntamenti tra focus group, laboratori, interviste, passeggiate, eventi e il centro estivo.

Cronaca

Loading...
pageview