Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 15:15 | 29/02/2024 - Riccione

L’educazione, l’intelligenza emotiva, il ruolo dei social, l’ascolto: spunti di riflessione per la comunità educante

Mercoledì sera, al Palazzo del Turismo di Riccione, si è svolto il terzo appuntamento di incontri formativi dedicati alla comunità educante, progetto a cura dei Servizi educativi del Comune di Riccione in occasione del quarantennale del progetto “Scuola Beni Naturali, Ambientali, Culturali”.

Gli incontri toccano i temi più urgenti e attuali legati all’educazione dei giovani e alle incertezze e ai dubbi che il percorso di crescita comporta nei ragazzi e nei bambini e che coinvolge le famiglie e la comunità nel suo complesso. Gli appuntamenti sono rivolti alla cosiddetta “comunità educante” formata da insegnanti, genitori e cittadini in un’ottica di condivisione delle esperienze per promuovere azioni educative condivise.

L’incontro di mercoledì sera dal titolo “Digitale a scuola: ci diamo delle regole?”, a cui ha preso parte la vicesindaca e assessora a Cultura e Scuola Sandra Villa, è stato condotto dalla professoressa Laura Petrini, formatrice del Centro Psicopedagogico per l’educazione e la Gestione dei conflitti, ed è stato uno spunto di riflessione sul ruolo dei social e delle nuove tecnologie per condividere linee educative basate su un sistema di regole, limiti e opportunità che i nuovi mezzi possono offrire.

Negli incontri precedenti, che si sono svolti a novembre e gennaio, sono stati affrontati i temi dell’intelligenza emotiva e dell’educazione all’affettività con il professor Raffaele Mantegazza dell’Università di Milano Bicocca e della comunità educante per lo sviluppo di buone prassi pedagogiche con l’esperta Laura Petrini.

Il prossimo e ultimo appuntamento dal titolo “Le cose difficili. Come parlare a bambini e ragazzi degli argomenti adulti” a cura dell’esperto Raffaele Mantegazza è in programma venerdì 19 aprile alle ore 20,45 al Palazzo del turismo e affronterà il tema delle insicurezze e dello sviluppo delle competenze per l’ascolto, l’accoglienza, la disponibilità, lo spirito critico.

Gli incontri sono occasione anche per tenere vivo il ricordo del professor Francesco De Bartolomeis, scomparso all’età di 105 anni nel 2023. Il professore, cittadino onorario di Riccione, è stato coordinatore scientifico del progetto speciale Scuola Beni Naturali Ambienti Educativi ed esperto d’area per l’educazione artistica dal 1983 al 2006.

 

Cronaca

Loading...
pageview