Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Opinioni 14:17 | 29/03/2019 - Dal Mondo

Foto dalla NASA. Quando il sole sembra un’opera di Mirò

Il sole a colori per l’equinozio di primavera, catturato dall’osservatorio spaziale Soho di ESA e NASA, sembra un’opera di Mirò. E’ curioso come la sua immagine a diverse lunghezze d’onda, ciascuna sensibile a temperature differenti, abbia la stessa vivacità cromatica del dipinto “Sole rosso” (1967) dell’artista spagnolo. Il guardare oltre il visibile porta comunque un’impronta surrealista, sia nella pittura che alla NASA. Se la corrente artistica tra le sue caratteristiche antepone l’artificio alla natura, le osservazioni spaziali ci dimostrano che anche nell’artificio c’è un realismo di fondo. Il padre del realismo terreno del sole è senza dubbio Claude Lorrain, pittore del Seicento “che rappresentò in modo meraviglioso il sole dall’alba al tramonto” (dalla sua lapide nella Chiesa della Santissima Trinità dei Monti a Roma). Tutto nella sua pittura è attratto dal potere catalizzatore della stella sul fondo, una gravità che permette di cogliere l’essenza della luce. Nessun significato simbolico. La sua rivoluzione fu proprio dedicarsi al sole ponendolo nel cielo senza virtuosismi o effetti luminosi che sappiano di artificio. Ma la nuova immagine spaziale catturata da Soho avvicina Mirò a Lorrain, dimostrando come a volte il surrealismo e il realismo siano convenzioni che possono mischiarsi in base al punto di osservazione. John Ruskin (pittore e scrittore britannico dell’Ottocento) puntualizza come “fino al tempo di Claude nessuno aveva pensato di dipingere il sole se non come una stella rossa o gialla, spesso con un viso nel mezzo”. Viso in mezzo al sole che possiamo ammirare ad esempio nella celebre “Crocifissione Mond” di Raffaello (1502-1503), riprendendo la tradizione iconografica medievale la stella assiste alla scena sacra, vigile e perfetta. Ad oggi è quella l’immagine solare più surrealista che abbiamo.
Stefania Bozzo

Cronaca

Loading...
pageview