Per info e segnalazioni:
geronimo it infestazioni-causate-dalla-processionaria-mastacchi-rete-civica-chiede-interventi-A21687 004 Per info e segnalazioni: +39 3339968310 -
Politica 14:47 | 28/02/2021 - Romagna

Infestazioni causate dalla processionaria: Mastacchi (Rete Civica) chiede interventi

Una interrogazione a risposta scritta è stata presentata all’Assemblea Legislativa dal Consigliere di Rete Civica Progetto Emilia-Romagna Marco Mastacchi, che sollecita un controllo riguardo la situazione delle infestazioni da “processionaria” nei nostri territori.
La processionaria: un piccolo insetto, un bruco che diventa falena che sembrerebbe del tutto innocuo al pari di altri che ci capita di osservare in natura. Si tratta invece di un parassita in grado
di provocare danni nell’ambiente e scatenare spiacevoli e dolorose reazioni, quando non pericolose e persino letali, negli organismi viventi, uomini e animali, che abbiano la sventura di
venirne a contatto. Il danno ambientale è a carico di quasi tutte le specie di pino e dei cedri. L’albero viene colonizzato, prima per costruire i nidi sulle estremità dei rami e poi come fonte di
alimentazione dato che la processionaria si ciba degli aghi dei pini, defogliandoli e compromettendo così intere pinete. In natura ne esistono una quarantina di specie ma quelle più diffuse in Italia sono quella del pino e quella della quercia. E’ un insetto termofilo e dunque prolifera nelle regioni temperate del Mediterraneo e si insedia di preferenza lungo le alberature
stradali e sugli alberi al limitare di formazioni boscose. E’ considerato altamente dannoso alla sopravvivenza delle pinete e i peli urticanti che ricoprono l’insetto con funzione difensiva
provocano reazioni allergiche di diversa gravità e fino allo shock anafilattico in animali e uomini che ne vengano in contatto.
La piantumazione in anni passati di specie di pino non autoctone e i cambiamenti climatici che hanno portato a un innalzamento delle temperature hanno di fatto allargato le aree di azione di
questi parassiti, che sono diventati un problema anche in città e in zone abitate, dove i viali alberati, i giardini pubblici e privati e le aree verdi, frequentate da adulti, bambini e animali
domestici sono potenzialmente a rischio.
La lotta a questo pericoloso lepidottero è possibile in diversi modi e a diversi stadi del suo sviluppo. Si va dal taglio dei rami con i nidi da farsi in inverno, all’uso di colle lungo il fusto
dell’albero o in apposite trappole a imbuto possibili da metà febbraio a metà marzo quando le larve scendono “in processione” lungo il fusto, alla lotta biologica con l’utilizzo di feromoni o di
prodotti a base di Bacillus thuringiensis o della Formica rufa, suo unico nemico naturale. Non mancano possibilità di interventi chimici o di utilizzo di armi da fuoco.
Da ricordare che in Italia dal 1998 la lotta a questo insetto è obbligatoria nelle aree ritenute a rischio infestazione.
In considerazione di quanto sopra il Consigliere Mastacchi chiede alla Regione se sia a conoscenza di questa occorrenza e se si stia monitorando l’attività delle amministrazioni comunali che proprio in questo periodo dovrebbero, nelle aree infestate, provvedere all’eliminazione meccanica dei nidi. Propone inoltre, valutata l’opportunità, l’attivazione di una profilassi tramite l’autorità
sanitaria competente per prevenire rischi per la salute delle persone e degli animali domestici.