Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Politica 20:23 | 09/07/2023 - Santarcangelo

Trascrizioni dei figli e Gpa: intervento di Daniela Borghesi (FdI)

"Le trascrizioni all'anagrafe dei figli di coppie omogenitoriali deve imporci una riflessione che deve andare al di là dell'accusa di omofobia quando ci si pone contrari.
Ancor prima del tema della registrazione , vi è il tema del concepimento biologico del bambino.

Se da una parte troviamo la pretesa della soddisfazione del proprio desiderio di genitorialità ( figlia della teoria del relativismo), dall'altra parte troviamo le domande che ci vengono imposte da un pensiero etico, che risponde imponendo come primario il riconoscimento della autonoma dimensione giuridica del bambino per la quale negli ultimi decenni si è tanto lottato.
La pratica dell'utero in affitto, infatti non riguarda solo le coppie omosessuali ma anche le coppie eterosessuali che si rivolgono a questo nuovo mercato trasportati dal desiderio di genitorialità e giustificati da un'imposizione dei propri diritti.
Il legislatore però , ha una funzione di garanzia non soltanto nei confronti degli adulti ma anche e soprattutto nei confronti dei nascituri, tenendo conto anche di quanto sdoganare questa pratica ( o alcuni suoi risultati come le trascrizioni, appunto) implichi un terribile effetto domino tipico di tutte le situazioni in cui la scienza viene usata dall'uomo in virtù dell'egoismo e dell'interesse economico. Dietro al termine edulcorato Gestazione Per Altri (GPA) infatti, si nasconde un giro di soldi impressionante , dove donne povere per guadagnare qualcosa si rivolgono a questa rete, spesso e volentieri in barba ad ogni sicurezza clinica , ponendo se stesse e i nascituri alla stregua di oggetti cedibili.
Ad esempio uno dei servizi offerti proposti da una agenzia sul web, era una sorta di garanzia sul prodotto.
L'Assemblea Planetaria del Parlamento Europeo del dicembre 2015, nella sua risoluzione, redige un documento dove stabilisce che " il Parlamento Europeo condanna la pratica della maternità surrogata che mina la dignità della donna visto che il suo corpo e le sue funzioni riproduttive sono usate come una merce; considera che la pratica della maternità surrogata che implica lo sfruttamento riproduttivo e l'uso del corpo umano per prodotti finanziari di altro tipo[...] debba essere vietato e trattato come questione di urgenza negli strumenti per i diritti umani".

Fratelli d Italia ritiene doveroso mantenere alta l'attenzione su questo tema proprio perché e' sì, un tema umano delicato e intimo quello della procreazione e la genitorialità , ma i risvolti negativi esistono e non possono essere ignorati".

Daniela Borghesi
coordinatore FdI Santarcangelo 

Cronaca

Loading...
pageview