Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Salute 12:40 | 29/04/2019 - Dall'Italia

Obesità dei bambini: un problema sottovalutato

Il 50% dei genitori e dei pediatri sottovalutano il sovrappeso dei bambini. E’ un dato ricavato dall’analisi di 87 studi che prendono in considerazione quasi 25.000 individui non adulti da 0 e 19 anni. I pediatri dovrebbero lavorare in sintonia con le famiglie e far capire quanto l’obesità possa nuocere alla salute. Ma quali sono i rischi in caso di sovrappeso da bambini e nell’età adolescenziale? Essenzialmente quelli di rimanere obesi anche in età adulta e di avere delle complicanze metaboliche associate alle condizioni che sono poi le più pericolose in età adulta. Queste sono la glicemia elevata (stanno aumentando infatti tra i ragazzi sotto i 18 anni le diagnosi di diabete di tipo 2), pressione arteriosa elevata ma anche difficoltà a livello psicosociale. Un ragazzino obeso viene preso di mira e facilmente è soggetto ad episodi di bullismo. Quindi avere da parte dei genitori una particolare cura per il regime alimentare è fondamentale e appena è possibile far fare ai figli attività fisica.

dott. Alessandro Bovicelli

Cronaca

Loading...
pageview