Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Opinioni 14:05 | 30/05/2019 - Dall'Italia

I suggerimenti per evitare che lo smartphone diventi una dipendenza

In Corea la dipendenza da smartphone è considerata patologia al pari dell’alcol e della droga. Cosa dire invece dell’Italia? Anche in Italia, secondo gli ultimi dati Istat, l’85% dei ragazzini tra gli 11 e i 17 anni usa quotidianamente il telefonino, le ragazze lo usano più dei ragazzi e il 50% dichiara di trascorrere dalle 3 alle 6 ore extrascolastiche con lo smartphone in mano oltre a controllarlo appena svegli e giusto prima di andare a letto. I pediatri riuniti a congresso affermano come servano regole chiare che i genitori devono stabilire con i ragazzi dialogando senza imposizioni o proibizioni. Tra le più importanti regole da instaurare il telefono non dovrebbe mai seguire i ragazzi a tavola. La tavola rappresenta uno spazio free. Andrebbe eliminato anche quando si fanno i compiti a meno che non sia di ausilio e quando la famiglia è riunita. Bisognerebbe evitarlo prima di andare a dormire per non perdere momenti preziosi di sonno. Come genitore poi l’esempio è fondamentale e per primi bisogna fare un corretto e moderato uso dello smartphone. E’ importante la collaborazione tra genitori, pediatri e operatori sanitari per tutelare e sostenere i ragazzi attraverso campagne di informazione che forniscano una maggiore consapevolezza degli aspetti negativi e positivi dei media device.

dott. Alessandro Bovicelli

Cronaca

Loading...
pageview