Erano circa 200 gli studenti presenti questa mattina al Teatro degli Atti, per la presentazione del libro "Passare il fiume”, di Alessio Torino e Simone Massi, edizioni Orecchio Aperto 2023. Oltre alle due classi della scuola secondaria di 1° grado Agostino Di Duccio di Miramare, che hanno aderito al progetto iniziato lo scorso gennaio, erano presenti anche alcune classi delle scuole medie Panzini e Borgese. Un momento di riflessione e confronto, nel quale i ragazzi hanno intervistato l’autore sui temi trattati nel suo libro. L'incontro, inserito nella settimana della ‘Giornata Europea dei Giusti’, è stato organizzato in collaborazione con la Biblioteca Ragazzi del Comune di Rimini. A questo appuntamento farà seguito, dopo domani - 6 marzo, Giornata europea dei Giusti - la commemorazione a coloro che, con coraggio e responsabilità individuale, si sono opposti ai crimini contro l'umanità e ai totalitarismi. La cerimonia si terrà alle ore 10:00, con la deposizione di una corona di fiori presso il monumento situato nel Giardino dei Giusti (parco XXV Aprile, lato ponte di Tiberio). L’evento vedrà la partecipazione delle istituzioni locali e di alcuni studenti delle scuole riminesi, in segno di rispetto e riconoscimento per il sacrificio e l’impegno di coloro che hanno lottato per la giustizia e la libertà. Una giornata particolare, quella dedicata ai giusti fra le nazioni, che, come noto, è stata proclamata nel 2012 dal Parlamento europeo per commemorare coloro che si sono opposti con responsabilità individuale ai crimini contro l'umanità e ai totalitarismi. Ricordiamo che il Comune di Rimini celebra il valore dei Giusti ogni anno, anche con altri progetti e percorsi formativi, previsti dall’Attività di Educazione alla Memoria, in cui sono coinvolti sempre studenti e scuole. Iniziative che hanno come obiettivo non solo la conoscenza della figura dei Giusti e delle azioni che questi hanno compiuto, rischiando la loro vita, ma anche la formazione di una coscienza critica e di una consapevolezza civica. Il progetto di quest’anno è intitolato “Quando devi nasconderti, il mondo piccolo diventa un mondo grande” e coinvolge gli studenti delle classi della scuola secondaria di 1° grado Agostino Di Duccio di Miramare. Un particolare percorso educativo, promosso in collaborazione con l'Istituto per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea della provincia di Rimini (ISREC RN) e l'Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra di Rimini (ANVCG).
Il progetto ha ottenuto anche il patrocinio di Coop Alleanza 3.0 e si inserisce all'interno del bando “conCittadini”, progetto di cittadinanza attiva promosso e coordinato dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna e rivolto a scuole di ogni ordine e grado, enti locali, associazioni e istituzioni del territorio.
La chiusura del progetto è prevista per il 9 maggio, con un evento nella Sala del Consiglio Comunale di Rimini, durante il quale i ragazzi della scuola media Di Duccio presenteranno alle autorità presenti il risultato del loro lavoro. Il progetto si concluderà poi in piazza con un flash mob pensato per sensibilizzare i cittadini e rendere pubblico il lavoro svolto dai ragazzi.