Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 15:43 | 27/06/2022 - Rimini

Arrivano in treno dalla vicina Emilia le baby gang che imperversano sul territorio

Per quanto concerne l’analisi dei dati relativi ai servizi svolti in questi primi 3 week end estivi tra Rimini e Riccione, il personale della Polizia di Stato, specificamente impiegato ai fini di prevenzione e monitoraggio del fenomeno noto come “bande giovanili multietniche”, ha identificato oltre 400 soggetti d’interesse, dei quali il 60% è risultato essere straniero.

Si è riscontrato che la quasi totalità dei giovani controllati è risultata di età compresa tra i 16 ed i 22 anni ed un quarto è risultata minorenne. Il 50 % degli identificati è giunto dalle province emiliane di Bologna, Modena e Reggio Emilia, quasi esclusivamente con i treni, mentre il 30 % delle persone identificate sono risultate oggetto di controlli estivi dello scorso anno.

Sotto il profilo dei risultati operativi, un primo dato analitico sull’andamento della criminalità, ha permesso di riscontrare che, in ambito provinciale, nel medesimo periodo di riferimento tra la stagione 2021 e quella attuale, vi è stata una diminuzione in termini di delitti commessi del 15 %. I dati complessivi dell’attività svolta saranno monitorati costantemente nel corso dell’estate, e solo al termine del periodo in esame sarà però possibile un’approfondita disamina delle risultanze raccolte.

Analoghi servizi saranno ripetuti per l’intera stagione estiva con lo scopo di garantire un adeguato livello di sicurezza a beneficio di tutti i residenti e dei turisti.

 

Cronaca

Loading...
pageview