Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 15:34 | 28/03/2019 - Rimini

Colonia Bolognese set per un giorno

Amedeo, Morena, Raffaella, Angelica, Anna Maria, Luciana e Adriano, sono i nomi di alcuni ex ospiti della Colonia Bolognese protagonisti di un documentario girato proprio nella struttura abbandonata di Miramare. Martedì scorso, infatti la Colonia Bolognese ha riaperto i battenti per  accogliere alcuni degli ex bambini che passarono le vacanze a Rimini tra gli anni ’50, ‘ 60, ’70, chiamati a ricordare storie e aneddoti per un documentario dedicato alle colonie marine. Ispirato dal progetto Storie di Colonia – Racconti d’estate alla Bolognese 1932 – 1977, il film documentario è realizzato dagli studenti del Laboratorio Video del Corso di Laurea Magistrale in Design dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino condotto dal docente e regista Federico Bondi.  

Storie di Colonia è un progetto a cura di Ilaria Ruggeri, Paola Russo e Luca Villa e nasce all’interno di “Riutilizzasi Colonia Bolognese” l’iniziativa di rigenerazione urbana e innovazione sociale avviata nel 2018 dall’Associazione Il Palloncino Rosso.

 “In attesa di riaprire le porte per gli eventi estivi 2019, la nostra Associazione in questi mesi invernali, grazie al prezioso lavoro di Luca, Ilaria e Paola ha raccolto testimonianze, fotografie e filmati di chi aveva delle storie legate alle estati passate in Colonia.  – ha spiegato Luca Zamagni, Presidente dell’Associazione Il Palloncino Rosso - Perché ne stiamo costruendo la memoria storica? Perché un luogo sta nel tempo ed è attraversato e abitato da più storie; un luogo può resistere al tempo, essere preservato o dimenticato; un luogo può parlare alla comunità e creare aggregazioni sociali, può stimolare coscienze o curiosità individuali; può tacere o essere messo a tacere”.

Nasce quindi da un sogno, quello di costruire un archivio della memoria e tramandarlo nel tempo, l’idea di voler raccogliere testimonianze, fotografie, video e documenti. Proprio per tramandare queste storie, sempre nella giornata di ieri, gli ex ospiti della Colonia hanno incontrato una classe della Scuola Primaria di Miramare per uno scambio sinergico di ricordi tra passato, presente e futuro. 

 

Cronaca

Loading...
pageview