Il mondo cambia in continuazione e da qui al 2030 tutte le imprese dovranno affrontare la doppia transizione: più digitale, più attenzione all’ambiente. Ogni giorno nuove tecnologie rivoluzionano il modo di lavorare, comunicare e fare impresa. Nel frattempo il mondo del lavoro è in evoluzione: circa 7 persone su 10 sono impegnate in attività lavorative su cui non c’è certezza che cosa accadrà.
La chiave per non rimanere indietro è l’aggiornamento continuo delle competenze. Per questo Cescot lancia una nuova offerta formativa interamente gratuita, pensata per affrontare il cambiamento con competenze reali e subito spendibili nel mondo del lavoro. I corsi sono finanziati dalla regione Emilia-Romagna con il Programma Fse+ 2021/2027, per dare a tutti, occupati e non, gli strumenti giusti per rimanere competitivi e anticipare il futuro.
Sono 4 le aree tematiche per le quali i corsi sono in partenza: turismo e ristorazione, commercio e distribuzione, gestione d’impresa, Ict (tecnologie dell’informazione e della comunicazione).
I corsi nel settore turismo e ristorazione guideranno i corsisti nel ripensare il servizio al cliente con strumenti digitali e pratiche green, per distinguerti in un mercato sempre più attento a personalizzazione e impatto ambientale.
Per il commercio e distribuzione le lezioni riguardano “Management's digital tools” (durata 24 ore) che fornisce gli strumenti digitali avanzati per comunicare meglio, organizzare e pianificare le attività, e “Intelligenza artificiale per il retail” (durata 24 ore) per approfondire gli strumenti di AI per migliorare il business: creare campagne pubblicitarie più efficaci, analizzare i dati dei clienti e ottimizzare vendite e visibilità online.
Nella gestione di impresa il management deve guardare al futuro. Il corso “Management 4.0 – come lavorare smart con strumenti digitali” (durata 24 ore) fornirà gli strumenti per organizzare l’azienda con metodi moderni, come il lavoro da remoto per risparmiare tempo e risorse. Con il corso si potrà imparare a migliorare la gestione dei processi aziendali con soluzioni digitali innovative, dall’archiviazione in cloud alla comunicazione online.
L’Ict è al centro di una rivoluzione continua: automazione, AI, cybersecurity e analisi dei dati stanno ridefinendo il modo in cui le imprese operano e competono. Per restare al passo servono competenze avanzate. I corsi in partenza per restare aggiornati sulle tecnologie che stanno modellando il futuro del settore sono: “Coding con intelligenza artificiale” (durata 64 ore) e “Content writing per ict con AI e strumenti innovativi” (durata 24 ore). Il primo corso permetterà di imparare a sfruttare, in modo pratico e immediato, l’AI per generare, ottimizzare e correggere codice, migliorando produttività, debugging e sviluppo software con strumenti avanzati; il secondo insegnerà a generare testi per blog, newsletter e social, potenziando l’impatto dei tuoi messaggi grazie a strumenti innovativi.
Per informazioni telefono 0541441937, WhatsApp 335 5425569, mail [email protected]