Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 10:24 | 01/05/2021 - Rimini

I libri arrivano a scuola in cargo bike, si comincia il 6 a Torre Pedrera

La Biblioteca Gambalunga monta in sella per raggiungere gli studenti della città. Debutta il 6 maggio l’iniziativa “Libri in cargo bike”, promossa dal Comune di Rimini per avvicinare anche i giovanissimi alle innovative modalità con cui ci si può spostare nei centri urbano. La prima scuola a sperimentare il servizio sarà la primaria “Carla Ronci“ di Torre Pedrera: un operatore del Bikepark di Rimini si occuperà di consegnare alla scuola i libri ricevuti in prestito dalla Biblioteca per poi andarli a ritirare dopo tre settimane, portando con sé nuovi libri da lasciare alle classi. Una prima prova in previsione di settembre, quando il servizio diventerà stabile e servirà tutte le scuole del territorio riminese. Questa iniziativa è possibile grazie alla collaborazione tra Comune di Rimini e Bikepark, la nuova velostazione presente davanti alla stazione ferroviaria di Rimini che fornisce, oltre ad una ciclofficina attrezzata, parcheggio custodito e noleggio di biciclette, deposito bagagli. Al Bikepark, oltre a noleggiare biciclette e ebike, è possibile provare anche le tre cargo bike a pedalata assistita acquistate grazie ai fondi del progetto europeo Horizon 2020 “CCC- CityChangerCargobike” di cui il Comune di Rimini è partner. Le tre cargo bike attualmente a disposizione rispondono ad altrettante esigenze diverse: una è adatta per il trasporto di carrozzine e di persone con ridotte capacità motorie; la seconda è utile per il trasporto merci grazie al grande cassone frontale; la terza invece è dedicata alle famiglie, con seduta per bambini frontale, coperta in caso di pioggia e a protezione dal freddo. Per consentire a tutti di provare questo nuovo mezzo, che in molte città europee è già utilizzata come seconda auto familiare, oggi è possibile richiedere l’affitto gratuito della cargo bike per 15 giorni.

“La promozione dell’utilizzo delle cargo bike per gli spostamenti quotidiani e per il trasporto delle merci rappresenta una delle azioni strategiche inserite nel Pums del Comune di Rimini e rappresenta un’opportunità per far conoscere alle persone le molteplici possibilità a disposizione per spostarsi in città senza utilizzare l’auto – sottolinea l’assessore alla mobilità Roberta Frisoni Coinvolgere le scuole attraverso questa prima iniziativa credo sia significativo proprio nella prospettiva di diffondere una nuova cultura della mobilità soprattutto nelle nuove generazioni”.

Cronaca

Loading...
pageview