La sicurezza delle piattaforme di lavoro elevabili (PLE): innovazione made in Italy a servizio dei lavoratori. E’ il titolo dell’evento formativo per studenti delle scuole superiori che, in occasione della Giornata del Made in Italy 2025, propone l’'Azienda USL della Romagna in collaborazione e consulenza tecnico-scientifica con il Dipartimento Innovazioni Tecnologiche (DIT) dell’INAIL.
Si tratta di un'iniziativa organizzata dall'Unità Operativa Sicurezza Impiantistica e Antinfortunistica Romagna nell'ambito delle attività di promozione per la sicurezza sul lavoro del Dipartimento di Sanità Pubblica, che si avvale della partnership di INAIL DIT (metterà a disposizione un simulatore in realtà virtuale di piattaforme di lavoro elevabili) e della partecipazione della ditta fabbricante GSR di Rimini (con una piattaforma da 27 metri di altezza) e di sei classi dell’ultimo anno dell'Istituto Tecnico “Belluzzi - da Vinci” di Rimini.
L’evento di promozione e formazione per la sicurezza sul lavoro (inserito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Mi.MIT nel calendario ufficiale delle iniziative), dedicato ad un’attrezzatura molto diffusa in tutti i comparti produttivi, si svolgerà martedì 15 e mercoledì 16 aprile negli spazi della struttura di Ausl Romagna di via Consolare Rimini-San Marino n.76.
In particolare nella prima delle due giornate sarà presente anche il Direttore del Distretto di Rimini, Mirco Tamagnini, proprio per “sottolineare l’importanza di eventi formativi di questo tipo, finalizzati in primis a un aspetto rilevante come la prevenzione nei luoghi di lavoro, e nel contempo rimarcare l’apprezzamento per il prezioso lavoro che in tale ambito l’Unità Operativa guidata dall’ingegner Neri svolge sul territorio provinciale di Rimini”.
Dopo la presentazione dell’iniziativa, sempre nell’Aula Caravaggio sono previste le relazioni di Pierpaolo Neri, Direttore Unità Operativa Sicurezza Impiantistica Antinfortunistica Romagna, Piero Palmieri, Product Manager GSR S.p.A. Rimini e Sara Anastasi e Luigi Monica del Dipartimento Innovazioni Tecnologiche INAIL, nelle quali verranno illustrate le principali caratteristiche costruttive delle piattaforme di lavoro elevabili e le criticità più ricorrenti legate anche ad usi impropri dell’attrezzatura.
Poi gli studenti verranno suddivisi in tre gruppi, che si alterneranno per attività formative teorico/pratiche in altrettante stazioni: una sessione dimostrativa con il simulatore in realtà virtuale di piattaforma di lavoro elevabile e test finale di feed back; una sessione di approfondimento su piattaforma di lavoro elevabile reale, messa a disposizione da GSR e installata esternamente, con descrizione tecnica per conoscere l’attrezzatura e prove di funzionamento effettuate da operatori abilitati all’uso e prove di dispositivi di sicurezza e di protezione individuale; un test sulla sicurezza sul lavoro in Aula Caravaggio con valutazione e discussione.
L’iniziativa di promozione e informazione per la sicurezza sul lavoro sarà successivamente integrata il 13 maggio, nella medesima sede AUSL della Romagna, con un’ulteriore sperimentazione: saranno infatti coinvolti operatori delle Unità Operative Sicurezza Impiantistica Antinfortunistica e Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti Lavoro della Regione Emilia-Romagna e operatori di aziende del territorio della Romagna abilitati all’uso delle piattaforma di lavoro elevabili, per prove sul simulatore e relativo test di feed back.