Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 10:35 | 24/04/2023 - Rimini

Incidente scongiurato con un rider per una manciata di secondi dopo l’attraversamento con il rosso da parte di una Fiat Panda

 

Una sequenza di scatti che lascia sgomenti quella ripresa dagli ‘occhi elettronici’ posizionati in viale Siracusa, all’intersezione con via N. Tommaseo, dove un’automobilista su una Fiat Panda che stava procedendo verso la direzione mare, completamente incurante del semaforo rosso, per pochissimo, non ha investito un rider che stava attraversando l’incrocio in linea perpendicolare rispetto a lui.

 

L’episodio si è verificato il 17 aprile, intorno alle ore 20: sarebbe stata sufficiente una frazione di secondo in più, e il motociclista in sella allo scooter, molto probabilmente, avrebbe rischiato di essere vittima di un incidente dai contorni drammatici. 

L’intera dinamica dei fatti è stata ripresa dalle telecamere della Polizia Locale poste lungo le arterie cittadine: quello che ne emerge è un filmato sconcertante che, attraverso le immagini, fa trapelare tutto il potenziale di pericolosità che si annida dietro ai comportamenti scorretti su strada.

L’accaduto, che in questo caso, fortunatamente, si è concluso senza una collisione, è  la testimonianza del numero ancora troppo elevato di infrazioni stradali che vengono commesse dagli utenti della strada 

“La violazione del rosso rappresenta una delle violazioni stradali in assoluto tra le più deprecabili, che, nel giro di una manciata di secondi, rischia di mettere a serio rischio l’incolumità sia di chi commette l’illecito sia degli altri utenti della strada - è il commento dell’Assessore alla Polizia Locale, Juri Magrini -. Un illecito che purtroppo, come rilevano i dati, fatica a diminuire, a causa anche della tendenza a utilizzare il cellulare quando si è al volante, con ripercussioni evidenti sull’abbassamento della soglia di attenzione. Proprio a partire da questi numeri, che denotano ancora troppe infrazioni, come amministrazione comunale, di concerto con la Municipale, stiamo investendo per allargare la rete di controllo automatico dei semafori, con apparecchiature tecnologicamente avanzate ubicate in punti strategici e particolarmente sensibili della città. La strada non può essere confusa per un autodromo: in sinergia con la Polizia Locale, ogni giorno, siamo al lavoro per garantire che il codice stradale venga rispettato e per evitare incidenti o, nel peggiore dei casi, vittime. Quando c’è in gioco la vita delle persone non si può scherzare o fare spallucce, ma bisogna mettere in campo ogni mezzo possibile per assicurare il pieno rispetto delle regole.”. 

Nel primo trimestre del 2023 (1 gennaio – 31 marzo) le infrazioni rilevate dai semafori monitorati da telecamere sono: 1211 infrazioni dell’art. 146 comma 2° (superamento della riga di arresto con luce semaforica rossa) con sanzione di 42 € più decurtazione di due punti dalla patente;1860 infrazioni dell’art. 146 comma 3° (prosecuzione della marcia con luce semaforica rossa) con sanzione di 167 € più decurtazione di sei punti dalla patente e sospensione della stessa in caso di recidiva nel biennio.

Nel 2022 le violazioni riprese in totale dagli ‘occhi elettronici’ sono state 14.185.  

Cronaca

Loading...
pageview