Il Comune di San Giovanni in Marignano e la Consulta comunale per I diritti, l'inclusione e le pari opportunità organizzano un ciclo di incontri per promuovere il dibattito e la consapevolezza sul tema dell'identità di genere e dell'orientamento sessuale ai fini della promozione e sostegno della singolarità di ogni individuo.
Lo scorso maggio è stata formalmente istituita la Consulta che sta lavorando per promuovere l’eliminazione delle discriminazioni, dirette o indirette, fondate sul genere, l’identità di genere, l’orientamento sessuale, l’origine etnica o sociale, la lingua, le convinzioni personali (religiose, politiche o di qualsiasi altra natura), le caratteristiche fisiche, l’età, la disabilità, e ogni altra forma o tipologia, nonché per promuovere l’espressione dei diritti di ciascun individuo e la valorizzazione e promozione della libertà di pensiero ed espressione offrendo occasioni concrete di incontro, riflessione e formazione, ma anche eventi di sensibilizzazione. La consulta comprende al suo interno circa 30 membri animati dall'interesse per uno o più ambiti oggetto di studio e discussione, organizzati in gruppi di lavoro che interagiscono tra loro.
Alcuni dei componenti della consulta hanno dunque presentato, in occasione dell'incontro dello scorso settembre, un progetto per la riflessione sul tema dell'identità che è andato a comporre un ciclo di tre incontri in programma il giovedì sera alle ore 20.45 presso la Sala del Consiglio con professionisti e testimonianze dirette grazie ai quali sarà possibile confrontarsi liberamente. Le serate sono particolarmente pensate come laboratori ed esperienze di confronto e dibattito.
Il primo incontro è in programma giovedì 26 ottobre e vede una serie di professionisti e voci del territorio pronti ad offrire spunti e formulare riflessioni, ma anche a conversare con il pubblico.
Saranno presenti Maura Gaudenzi, psicoterapeuta dello sportello psicologico comunale, Barbara Pasini del Centro per le Famiglie, Chiara Mussoni del Centro Antiviolenza, insieme allo psicoterapeuta Gabriele Pazzaglia e allo psicologo, membro della Consulta, Luca Gessaroli. Questo incontro servirà ad aprire la strada sul percorso, contestualizzandolo. Il secondo incontro, in programma giovedì 16 novembre, vede la partecipazione di due coppie della Diocesi di Bologna, che fanno parte del gruppo “in cammino” e che porteranno le loro esperienze di vita. Infine il terzo incontro è in programma il 30 novembre e prevede una conversazione con alcuni referenti di Arcigay e Agedo e in particolare lo scrittore Andrea Castronovo, Elia Tosi, Emiliano Ciavatta e Simone Biondi.
"Siamo davvero entusiasti di questo calendario di incontri- evidenziano la Vice Presidente della Consulta e il gruppo di lavoro- occasione di riflessione ma anche confronto con il territorio nello stile della massima apertura e condivisione per aprire sempre di più sul tema dell'identità e del genere. L'impegno del gruppo di lavoro e della Consulta è stato davvero molto prezioso e lo stile che teniamo a promuovere è quella della messa al lavoro per creare un vero e proprio laboratorio di riflessione. Crediamo che la comunità marignanese possa davvero beneficiare di questa opportunità di incontri con tante voci, stimoli ed occasioni di confronto. Condivideremo questa proposta con famiglie, educatori, operatori del territorio, ma anche con tutta la comunità e ci impegneremo con passione per una viva partecipazione".