È di Lorenzo Mattotti la firma dell’immagine dell’edizione 2025 del MystFest, il festival del giallo e del mistero in programma a Cattolica dal 23 al 29 giugno.
Continua così il viaggio nelle grafiche d’autore che in tutti questi anni hanno interpretato il MystFest, da Massimo Dolcini, a Panebarco, da Tullio Pericoli a Cemak fino alle ultime edizioni curate da Alessandro Baronciani, Franco Brambilla, Vittorio Giardino, Tanino Liberatore.
L’opera è stata presentata venerdì pomeriggio nell’ambito del Regina Fumetti Festival, in un’occasione dunque che esalta il collegamento virtuoso e ideale tra un festival storico e l’ultimo nato sulla scena delle arti espressive e contemporanee della città di Cattolica.
Lorenzo Mattotti è considerato uno dei più importanti illustratori e fumettisti italiani a livello internazionale. La sua opera è caratterizzata da una straordinaria versatilità - spazia tra fumetto, illustrazione, pittura e animazione - ma da uno stile inconfondibile. Il suo universo visivo, le sue figure, i suoi paesaggi, si distinguono per forza cromatica e movimento, un uso del colore che va da tonalità intense, che evocano atmosfere misteriose o drammatiche, a quelle più delicate e sfumate, che rimandano a una dimensione onirica. Un colore che non è mai puramente decorativo, ma contribuisce con forza alla narrazione emotiva dell'opera e, insieme alle sue figure umane, evidenzia la componente psicologica, l’esplorazione delle emozioni attraverso uno sguardo poetico e visionario che trasporta chi guarda in un mondo di suggestioni visive potenti, lontano da ogni prevedibilità.
Con questo lavoro - che vede la realizzazione grafica di Alessandro Baronciani - il Maestro ha interpretato il tema a cui è dedicata questa edizione del MystFest, che ha per sottotitolo Indagini sulla violenza.
Nella settimana del festival, infatti, troverà uno spazio importante la riflessione sulla violenza di genere, affrontata da più punti di vista, quello della cronaca, del linguaggio, dell’educazione sentimentale.
Anche quest’anno il MystFest ha in programma una settimana di appuntamenti che vanno dal cinema, alla musica, dalla narrativa ai podcast ed è affiancato come sempre dal concorso letterario dedicato alle opere inedite di genere giallo e noir: gli aspiranti scrittori hanno tempo fino al 7 maggio per l’invio dei propri lavori e la premiazione si terrà nelle giornate del festival.