Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 14:44 | 25/06/2019 - Riccione

Più protezione per i piccoli del fratino

Da qualche tempo il fratino, una specie di uccelli molto rara e a forte rischio d’estinzione, ha scelto le nostre spiagge per nidificare. Il Comune di Riccione, grazie anche alla sollecitazione del WWF e all’interessamento di ASOER, Associazione Ornitologica Emilia-Romagna, ha provveduto in primavera a proteggere l’area di nidificazione, sulla spiaggia del Marano, con recinzioni e segnaletica ad hoc, precauzioni che hanno consentito ai piccoli di nascere sulla sabbia, particolarità di questa specie.

“Il fratino nidifica sulle spiagge – spiega l’assessore all’ambiente Lea Ermeti – ed è un fatto assolutamente eccezionale che abbia scelto quelle della riviera, in quanto non si tratta di aree isolate ma al contrario molto frequentate. Questa singolarità e le caratteristiche della specie ci hanno subito indotto ad adottare ogni accorgimento per proteggere un evento così raro che è oltretutto indice del buono stato di salute di un ambiente marino”.

In questi giorni, sulla spiaggia e tra le dune, sono nati i piccoli e, per proteggerli dai pericoli, l Servizio Ambiente comunale ha provveduto ad appoggiare sulla sabbia alcuni bancali, così che le nidiate possano rifugiarsi e sopravvivere. Una volta che i piccoli abbandoneranno la costa, tra qualche settimana, i bancali saranno rimossi.

“Il WWF sorveglia la situazione – aggiunge Antonio Cianciosi del direttivo provinciale, insieme ai volontari di ASOER: siamo di fronte a situazioni insolite e straordinarie che possono verificarsi anche grazie all’attenzione dell’amministrazione comunale, dei bagnini e del buon senso delle persone, per cui queste aree tutelate possono incentivare la procreazione dei piccoli animali”.

Cronaca

Loading...
pageview