All’inizio di quest’anno, l’ambito riconoscimento è andato a Tonino Bernardini, fondatore e anima di quella Igea Carni che è oggi azienda leader sul territorio nel campo dei servizi alla ristorazione: tra poco più di due mesi, nella serata di gala fissata per sabato 22 febbraio 2025, sarà incoronato il suo successore, il vincitore o la vincitrice del Premio Panzini.
La massima onorificenza cittadina, istituita nel 2013, si è consolidata nel tempo quale riconoscimento prestigioso, vedendo gratificate grandi figure di donne e di uomini che, più di ogni altro, abbiano rappresentato i valori della comunità e si siano distinti nel tenere alto il nome di Bellaria Igea Marina; tra di loro, il Dott. Giovanni Crociati, stimatissimo cardiologo di cui la città ha pianto la scomparsa gli scorsi giorni, insignito nel 2020. Prima del Dott. Crociati, vincitori furono il soprano Gladys Rossi, il compianto Michelangelo “Lallo” Petrucci, fondatore dell’azienda Bimare, la missionaria Sara Foschi, l’ex direttore di Iccrea Holding Roberto Mazzotti, il luminare di chirurgia toracica Maurizio Salvi, il fondatore di Pubblica Assistenza Croce Blu Daniele Grosseto e il Generale della Guardia di Finanza Gabriele Procucci. Negli ultimi anni, il riconoscimento è andato all’indimenticato Marco Vasini, operatore turistico e protagonista per tanti anni alla guida di Sol et Salus - ad oggi unico vincitore postumo - al vincitore di Masterchef 10 Francesco Aquila, al centrocampista della Lazio e della Nazionale Mattia Zaccagni e, appunto, a Tonino Bernardini.
Come detto, è già fissata la data di una serata che promette intrattenimento e contenuti artistico culturali di alto profilo: come avvenuto nelle ultime apprezzate edizioni, la direzione artistica sarà firmata da Marco Vasini e dal Comitato Borgata Vecchia. Intanto, è ufficialmente aperta da qualche giorno la “finestra” utile per portare all’attenzione dell’Amministrazione Comunale il nome di soggetti ritenuti meritevoli. Seguendo la semplice procedura indicata nell’avviso pubblico dedicato – consultabile su www.comune.bellaria-igea-marina.rn.it - chiunque lo desideri può segnalare singoli cittadini o gruppi/aziende/realtà associative che operano e si siano particolarmente distinti nel campo culturale in genere, nello sport, nello spettacolo, nelle arti, nei mestieri e nelle professioni, per motivi di filantropia nonché nell’adempimento del proprio dovere.
Come sempre, le segnalazioni dovranno pervenire, indicativamente e preferibilmente, entro il 31 dicembre. Una possibilità da cogliere per coloro che intendano segnalare persone meritevoli, anche perché è confermata per il 2025 l’assegnazione di tre importanti riconoscimenti che affiancheranno il premio principale. Intitolati “Bellaria Igea Marina e la sua Storia”, “Bellaria Igea Marina e il suo Futuro” e “Bellaria Igea Marina nel Mondo”, sono stati rispettivamente conferiti nell’ultima edizione al poeta dialettale Lorenzo Scarponi, al giovane attore Luca Santoro e a Richard Romagnoli, formatore ed esperto autorevole della terapia della risata.