Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 18:18 | 19/12/2017 - Rimini

Scuola senza zaino: partita la sperimentazione

Sono 23 alunni della scuola elementare (classe terza) “San Fortunato” di Rimini a sperimentare il nuovo progetto educativo “Scuola senza zaino” che persegue l’obiettivo principale di innescare un cambiamento nell’impostazione della didattica tradizionale, partendo dagli artefatti (ossia l’hardware) per influire sull’impostazione culturale e metodologica (il software). Il progetto per il momento interesserà la sistemazione di due aule e di un'aula comune con l'obbiettivo di favorire la la pratica del lavoro differenziato ai tavoli per piccolo gruppo (caratteristica del modello Senza Zaino) grazie alla disposizione almeno n.2 lavagne su due pareti diverse, in tutte le aule la lavagna tradizionale e la lavagna digitale saranno disposte pareti diverse; in ogni aula saranno creati almeno n.2 minilaboratori, per l’esposizione e l’utilizzo degli strumenti didattici necessari ad attuare “l’apprendimento attraverso le mani”, tipico del modello Senza Zaino. L’obiettivo è quello di aggiungere il prossimo anno analoga ricerca anche in un’altra classe. “Siamo partiti in punta di piedi – ha spiegato l'assessore ai servizi educativi Mattia Morolli – ma con grande determinazione, visti anche i buoni risultati che stanno emergendo dalla prima sperimentazione in corso. Senza zaino ha un valore concreto: liberare i nostri piccoli da pesi sempre più oppressivi, ma anche simbolico, portando un modello di condivisione dei libri, della cancelleria e degli spazi”.

Cronaca

Loading...
pageview