Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 16:04 | 18/12/2018 - Rimini

Sono 13mila i giovani ancora con i genitori

Sono 12.977 i giovani riminesi, compresi tra i 18 e i 35 anni, che vivono ancora insieme ai propri genitori. A rimanere più a lungo nella famiglia di origine sono i maschi -7.070 – mentre le femmine si fermano a 5.907. Questo è quanto emerge dall’ultimo report annuale demografico del Comune di Rimini, in cui sono indicati, suddivisi per classi di età, i cittadini che ancora vivono in famiglia.

Il dato riminese – commenta Gloria Lisi (nella foto), assessore alla protezione sociale del Comune di Rimini – conferma un trend nazionale che pone alcuni interrogativi su cui è doveroso confrontarsi. Si, perchè sempre più, dietro queste permanenze in famiglia, si cela un disagio economico, una precarietà lavorativa che rende difficile, quando non impossibile, qualsiasi progetto di autonomia per i nostri giovani. Son i figli di una generazione ignorata, e non solo dalla politica. Esclusi o precari nel lavoro ma anche ‘invisibili’ per il sistema della protezione sociale del Paese. Ecco allora che l'unico sistema reale di protezione sociale rimane quello dei genitori o, in certi casi, addirittura dei nonni. Rimanere in famiglia allora, più che una scelta, rimane l'unica possibilità. Una risposta, anche questa volta, non può essere buttata solo sulle spalle degli enti locali ma, vista la portata nazionale di questi dati, deve essere finalmente affrontata a livello centrale, con una riforma dei servizi per l'impiego e del welfare in grado di sostenere con convinzione e mezzi le giovani coppie e l'autonomia di vita dei nostri ragazzi”

Cronaca

Loading...
pageview