Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 10:41 | 24/04/2019 - Rimini

Teatro pieno per i 400 anni della Biblioteca

Dopo il prologo del mattino, il momento ufficiale che ha riempito il Teatro Amintore Galli, il luogo deputato per una festa del tutto speciale, quella per i 400 anni della Biblioteca civica Gambalunga che ha scelto come la data simbolica del 23 aprile, Giornata mondiale del libro. 

Sono passati 400 anni da quel 1619, da quando con testamento redatto dal notaio Simone Rossi, il Gambalunga affidò al Magistrato di Rimini i suoi libri (un patrimonio di oltre 2000 volumi), dettando precise disposizioni: una rendita di trecento scudi per incrementare le raccolte, uno stipendio per il bibliotecario, “persona di lettere idonea et atta”, raccomandando un orario di apertura comodo al pubblico, che poteva consultare le opere solo in sede; previde inoltre una multa di cento scudi, da reinvestire in libri, per chi li avesse sottratti.

Ora i riminesi che hanno riempito il Teatro Galli, con un affetto che in un baleno ha esaurito tutti i posti disponibili, insieme alle istituzioni si sono stretti alla propria biblioteca in un abbraccio commosso che si è protratto fino a sera, con lezioni magistrali come quella di Luciano Canfora, grande storico e filologo, intervenuto sulla Storia politica delle biblioteche; con Alessandro Bergonzoni e Marino Sinibaldi, colti e raffinati “giocolieri” della parola, che sempre nel pomeriggio gli sono succeduti con una Conversazione dal titolo "Leggi per il silenzio. Il raccoglimento del volume, tra consulto e inconsulto ed infine con Vinicio Capossela, cantore di mondi e ultramondi, di storie epiche, di amori, che in serata al Teatro degli Atti è stato protagonista di un incontro dal titolo Ri-trovatori, uomini e bestie in libri e canzoni.

Ad aprire, condotti dalla giornalista Valeria Cicala dell’Istituto per i Beni culturali, i rappresentanti delle istituzioni, il Sindaco di Rimini Andrea Gnassi, il Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini che ha voluto essere presente assieme al proprio assessore alla Cultura Massimo Mezzetti.

Cronaca

Loading...
pageview