Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cultura 12:31 | 07/03/2023 - Rimini

40 adolescenti diventeranno ambasciatori di uso consapevole del web. Digitali consapevoli: progetto pilota per la sicurezza in rete e contrasto al cyber bullismo

Quaranta adolescenti tra gli 11 e i 14 anni divisi in due gruppi da venti ognuno, saranno loro i primi ambasciatori di buone pratiche digitali per uno consapevole del web con i loro coetanei, grazie alla formazione del progetto pilota “Digitali consapevoli” - finanziato dal Rotary Club Rimini Riviera -. Muoversi in sicurezza in rete, difendersi dai pericoli, verificare le informazioni e prevenire il cyber bullismo. Saranno questi, insieme a tanti altri, gli argomenti toccati con gli studenti delle prime due scuole secondarie di primo grado di Rimini aderenti. Un progetto diverso, con un approccio attivante rispetto le ragazze e i ragazzi che saranno i primi a mettersi in gioco direttamente, attraverso forme coinvolgenti di lavoro singolo e di gruppo. Finito il percorso formativo, saranno queste ragazze e ragazzi, a loro volta, a farsi promotori con i loro coetanei in classe, nelle famiglie con gli adulti e più in generale in rete,  di un uso consapevole del web.

Il progetto Digitali Consapevoli - finanziato dal Rotary Club Rimini Riviera - prevede una formazione interattiva con 11 incontri della durata di 90 minuti l’uno, per gruppi di 15-20 studenti di prima e seconda media.

L’obiettivo è coinvolgere e formare i partecipanti per renderli consapevoli dei rischi legati all’utilizzo delle piattaforme di comunicazione digitale e fornirgli, al contempo, competenze e regole di base per un utilizzo consapevole e sicuro.

Per ogni caso studio presentato, i formatori condurranno i ragazzi/e a individuare i potenziali rischi e come affrontare in maniera corretta ognuno di questi.

Gli strumenti di comunicazione digitale, infatti, sono strumenti importanti per la vita sociale, di studio e professionale; non vanno evitati a priori perché comportano rischi, ma vanno conosciuti e utilizzati in maniera consapevole.

 

Alcuni fra i principali temi trattati nel laboratorio, saranno:

- Cyberbullismo: come riconoscere il bullismo digitale, come difendersi, come evitare di diventare bulli anche inconsapevolmente

- Fact checking: come verificare la correttezza delle informazioni e perché è importante farlo

- Phishing e identità digitale: come difendersi

- E-sports e gaming: come divertirsi assieme in sicurezza

- Diritto d’autore: come evitare di utilizzare materiale protetto da copyright

- Password: perché sono importanti, come creare una password sicura

- Motori di ricerca: come utilizzarli in modo corretto

- Meeting digitali: come organizzare una riunione digitale e perché farlo.

I ragazzi/e che parteciperanno al laboratorio con i coetanei e in famiglia diventeranno ambasciatori dell’uso consapevole del digitale. Negli ultimi incontri produrranno, con l'aiuto e la supervisione della regista PJ Gambioli, dei brevi filmati per riassumere i contenuti e divulgarli in rete.

Il progetto pilota parte con due scuole medie: Bertola di Rimini e Fermi di Viserba. Al via martedì 21 alla Bertola e giovedì 23 alla Fermi.

“Un approccio innovativo – spiega Chiara Bellini, vicesindaca con delega alle politiche educative del Comune di Rimini – che questa Amministrazione ha subito sposato, su proposta del Rotary club Rimini Riviera. Il progetto si inserisce in un percorso più ampio e strutturato di contrasto alla dispersione scolastica, che ci vede collaborare insieme al Rotary club, con il quale stiamo lavorando a un programma per rinforzare le competenze e le capacità delle nostre ragazze e ragazzi, seguendone le attitudini. Quello del web è uno degli universi simbolo dei giovani, per questo siamo partiti da qui, e dalle prime due scuole medie, con l’intenzione di allargarne progressivamente argomenti, scuole e studenti e studentesse coinvolte”.

Cronaca

Loading...
pageview