Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cultura 13:57 | 30/08/2023 - Romagna

Le Città Invisibili: ultimo weekend per la rassegna “Mille e una Notti in Valconca-IV edizione". Le parole del Presidente dell’Unione Giorgio Ciotti

Si conclude Mille una notti in Vaconca la rassegna itinerante che ha portato parole e poesia di Italo Calvino nel centenario della nascita, nei Borghi storici dei nove Comuni della Valconca (RN), protagonisti di albe e tramonti indimenticabili. Un saluto speciale al publico che in queste settimane ha seguito con assiduità, curiosità e stupore lo sviluppo degli sabato 2 Settembre con l’ultima alba a San Clemente, Mura Malatestiane (Episodio 3) e domenica 3 Settembre con l‘ultimo tramonto ad Onferno (Episodio 6). La rassegna di spettacoli, accompagnata sempre da un momento conviviale (colazione all’alba o aperitivo al tramonto) per stare insieme e condividere il momento, è inizia il 28 Luglio ed ha rappresentato una vera e propria scommessa vinta, con la sempre maggiore affluenza di pubblico, alla ricerca di un’esperienza immersa fra natura e cultura.

A questo proposito, le parole del Presidente dell’Unione Valconca Giorgio Ciotti per commentare il successo della Rassegna: “Al di là del suo valore artistico e culturale, il teatro può diventare anche strumento di aggregazione sociale, la 'molla' in grado di spingere le nostre comunità a riscoprire le proprie radici, i luoghi identitari ma forse meno conosciuti, un collante capace di tenere insieme realtà amministrative diverse ma accomunate da un retroterra condiviso. La dimostrazione lampante di questa capacità è data dal grande successo riscosso della rassegna Mille e una notti in Valconca, che grazie alla professionalità, al talento e alla

dedizione di Città Teatro è stata capace di regalarci emozioni uniche e indimenticabili, scandendo con un ricco cartellone di spettacoli al tramonto e all'alba i mesi estivi. Con questo progetto, l'Unione dei Comuni della Valconca ha voluto compiere una scommessa, tornando ad investire con convinzione sulla proposta culturale e su nuove forme di promozione turistica e valorizzazione del territorio. Ha preso così forma una rassegna itinerante attraverso i nove Comuni della vallata. Un'esperienza certamente insolita ma premiata da una buona affluenza di pubblico e da una grande copertura mediatica passata attraverso Tv, radio, stampa e social network. Un ottimo biglietto da visita per il nostro territorio, e uno stimolo a proseguire lungo la strada intrapresa per una Valconca in grado di essere protagonista del panorama culturale e artistico, rilanciando le proprie ambizioni in chiave turistica.”

Calendario Sesta e ultima settimana 

Sabato 2 Settembre ore  6,00

SAN CLEMENTE, Terrazza Mura Malatestiane, Piazza Mazzini

Episodio 3- Despina e i giri della Luna

con Giorgia Penzo, Athos Milanese, Valentina Golfieri

Perfetto per l'ultima alba della rassegna, poetico e romantico, questo episodio ci narra tutti i segreti di Lei, la magnifica Luna cantata da Ariosto, Cyrano, e Calvino, in tante tante sfaccettature: “perchè è sia uomo che donna, perchè è città e campagna…”; e poi c’è Despina, che è un miraggio di città, e Bersabea sovrastata da un pianeta dagli oggetti perduti. Ma anche nei divertenti giochi di parole fra Marco Polo e Kublai Khan si torna sempre alla città del cuore: Venezia.

Ingresso gratuito, fino ad esaurimenti dei posti disponibili.

Seguirà Colazione offerta.

Parcheggio consigliato: Parcheggio delle Scuole Elementari in Via Garibaldi 

Domenica 3 Settembre ore 18.30

ONFERNO, Terrazza panoramica 

Episodio 6 - Eutropia e i labirinti spaziali

con Mirco Gennari, Athos Milanese, Valentina Golfieri

Un Viaggio davvero magico accompagnato da note musicali ipnotiche di Bowie, Gaber e Beatles, ci conduce fra le acrobazie cosmicomiche di QfWfq e le città strambe di Bauci e Eutropia; ma se volete scoprire altre città, bisogna affidarsi ai nostri speciali tarocchi che, si sa,  non mentono mai.. Ci saluteremo con il panorama che si gode dalla Terrazza del castello di Onferno  e, forse con già un pò di nostalgia, con l'aperitivo offerto dalla Locanda. 

Ingresso gratuito, fino ad esaurimenti dei posti disponibili.

Localizzazione https://goo.gl/maps/R84mkT4tSrjx6UAq8

Parcheggiare qui: https://goo.gl/maps/LTZkoFkUehjbJ8Vz8

Si raccomanda di avvicinarsi il più possibile a piedi e in modo non rumoroso per non disturbare la quiete dei luoghi e degli abitanti.

In caso di maltempo è generalmente prevista un’alternativa al coperto: consultare sempre nostre pagine social e web per aggiornamento meteo: https://cittateatro.it/lecittainvisibili/ FB @Cittateatro IG citta_teatro

********

28 Luglio - 3 Settembre 2023

Mille e una notti in Valconca IV edizione - Le città invisibili

Con Francesca Airaudo, Jon Beney, Mirco Gennari, Valentina Golfieri,  Athos Milanese, Giorgia Penzo. Drammaturgia Davide Schinaia. Costumi Paul Mochrie. Collaborazione organizzativa Manuela De Tommaso. Comunicazione Giulia Airaudo. Grafica Stefano Savioli.  Ideazione e Direzione artistica Città Teatro. 

Progetto promosso da Unione Valconca e dai Comuni di Gemmano, Mondaino, Montefiore, Montegridolfo, Montescudo-Montecolombo, Morciano, Saludecio, Sassofeltrio, San Clemente. In collaborazione con Regione Emilia Romagna. 

 

Cronaca

Loading...
pageview