Inizia domani (giovedì 6 marzo) la nona edizione di “Votes for Women!”, che proseguirà per tutto il mese con due intitolazioni e tante iniziative, comprese presentazioni di libri, spettacoli teatrali e incontri di approfondimento sulle più attuali tematiche legate al genere.
Domani (giovedì 6 marzo) alle ore 21 la biblioteca Baldini ospiterà la presentazione del libro “Come tutto è diventato guerra. Uno sguardo longitudinale dal femminile al militare e ritorno”, con l’autrice Fatima Farina in dialogo con Benedetta Zavatta. Questa iniziativa è realizzata in collaborazione con Coordinamento Donne Rimini e inserita nel cartellone provinciale “Parla con lei. Dialoghi con le autrici”.
Venerdì 7 marzo alle ore 11,30 in via Orsini è prevista l’intitolazione dei giardini di fronte all’Itce “Rino Molari” alla partigiana Iris Versari, decorata con la Medaglia d'oro al Valor militare, a seguito della proposta avanzata proprio da studenti e studentesse della scuola superiore. Il giorno successivo, sabato 8 marzo, alle ore 11 seconda intitolazione in via Berlinguer, dove la rotatoria all’incrocio con le vie Togliatti e Scalone sarà dedicata a Tina Anselmi, partigiana e prima Ministra nella storia della Repubblica italiana. Presso la rotatoria all’incrocio tra le vie della Resistenza e Togliatti, già intitolata a Nilde Iotti, verrà inoltre collocata l’apposita targa.
Sempre sabato 8 marzo, la rassegna proseguirà alle ore 16,30 presso la Celletta Zampeschi con “Pamrauk – La fanciulla foca”, lettura di Lucie Ferrini in collaborazione con Pro Loco Santarcangelo, mentre alle 17,30 in biblioteca Baldini il quarto appuntamento di “Letture Liminali” avrà per protagonista Benedetta Cicognani, che presenterà il volume “Onorevole parolaccia” in dialogo con Giovanni Boccia Artieri. A concludere la giornata della ricorrenza, alle ore 21 lo spettacolo “Una vita all'improvvisa” al teatro Lavatoio, omaggio a Franca Rame a cura dell’associazione Circolo dei Malfattori in collaborazione con il Coordinamento donne dell’Anpi “Alba Mini” Santarcangelo.
Sabato 22 marzo alle ore 16 C'entro Supercinema ospiterà in sala Wenders l’incontro di approfondimento “Povertà mestruale in Italia: progetti locali e ruoli dell'amministrazione”, realizzato in collaborazione con We World e Tocca a Noi. È in corso di definizione, infine, la data dell’incontro “Marielle vive!”, organizzato dall’associazione Rompi il Silenzio, che si svolgerà online in diretta Facebook: l’attivista brasiliana alla quale è intitolato il Centro antiviolenza di Santarcangelo sarà ricordata con una conversazione condotta dalla giornalista Vera Bessone in dialogo con Douglas Vieira, giornalista e attivista, e Aurea Carolina, già deputata al Congresso nazionale brasiliano.
La rassegna “Votes for Women!” è promossa dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Fondazione Culture Santarcangelo, C’entro Supercinema, Pro Loco, Città Viva, Anpi Santarcangelo, Rompi il Silenzio, Coordinamento Donne Rimini e associazione Circolo dei Malfattori.