rosegue il percorso di formazione Metodo Hobart® - conoscersi nella danza, rivolto a chiunque desideri intraprendere un percorso di studio e ricerca nel movimento danzato con finalità educative. Il prossimo seminario, che si terrà presso La Casa del Teatro e della Danza di Viserba Monte nel fine settimana di sabato 15 e domenica 16 marzo, avrà come tema Il vero ritmo guidato e rappresenta un’unità didattica aperta a chi desidera conoscere la Metodologia.
Gillian Hobart, fondatrice della Metodologia, definisce il ritmo come una sequenza ordinata le cui caratteristiche sono continuità e ripetizione. I due elementi fondamentali del ritmo - il tempo e lo spazio - sono inseparabili e di uguale importanza. Lo studio del ritmo ha nel Metodo Hobart un valore educativo, creativo, relazionale, vitale e armonico. La stessa personalità può essere considerata un ritmo, dal momento che l’insieme delle sue facoltà, per quanto contraddittorie, costituiscono un’entità. Lavorando sugli efforts - peso, spazio, tempo, flusso - possiamo, attraverso il movimento danzato, comunicare con tutti.
La Formazione Metodo Hobart - scrive Claudio Gasparotto responsabile artistico del progetto - è rivolta alle persone che nutrono interesse verso l’espressione corporea e lo studio del movimento
danzato. La Metodologia contribuisce all’automiglioramento e offre strumenti per una comunicazione leale con sé stessi e con gli altri, viene proposta soprattutto laddove vi siano persone con disagio sociale o nell’ambito della disabilità. Naturalmente i campi applicativi riguardano l’educazione in generale perché il biennio di formazione offre una guida teorica e pratica per acquisire competenza nella pedagogia del movimento.
Gli incontri della Scuola di Formazione Metodo Hobart, a carattere seminariale e con cadenza mensile, sono guidati dal team di MC - Annachiara Cipriani, Manuela Graziani, Monica Tomasetti - con la responsabilità artistica di Claudio Gasparotto, erede di Gillian Hobart.
Il Metodo Hobart si inserisce nel progetto artistico e culturale di MC, nato per promuovere una cultura di danza come arte aperta a tutti in virtù del suo potere educativo e vitale, secondo una pratica di insegnamento che pone al primo posto il valore e il rispetto del corpo, il suo ascolto, l’esplorazione della sua intelligenza.