Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cultura 11:55 | 28/01/2025 - Mondaino

Teatro - "Esercizi di mondo": progetto triennale 2025-2027 di CollettivO CineticO a L'aboreto-Teatro Dimora

Per tre anni la compagnia Collettivo Cinetico abiterà, in alcuni periodi dell’anno, L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino per sviluppare il progetto Esercizi di Mondo: residenze creative, prove aperte, incontri, laboratori, relazioni con le comunità di prossimità.

ESERCIZI DI MONDO

Come ripensare il modo di essere nel mondo?

Com’è possibile, in un mondo infiammato e in un oggi saturo, celebrare l’incontro dei corpi?

Esercizi di Mondo parte da un’urgenza di Collettivo Cinetico, dall’utopia immaginata da Francesca Pennini di costruire una “città cinetica”: una città dei corpi come nuovo modello di creazione, di condivisione, di relazione, di vita che rovescia l’egemonia della produttività, della competizione e dell’esibizione. 

Questa visione è stata condivisa e sarà sostenuta da L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino, che da diversi anni esprime pensieri e genera pratiche molto importanti sulla cultura delle residenze: luogo di accoglienza e cura dei processi di creazione e formazione delle arti sceniche contemporanee per comprendere le contraddizioni del nostro tempo.

Da sempre, il teatro nel bosco dell’Arboreto istituisce e condivide progetti di studio e di ricerca che s’interrogano sulla necessità e il valore delle residenze per nominare i processi creativi che precedono e accompagnano la composizione di nuove opere contemporanee, dalla parte delle artiste e degli artisti, nelle relazioni con le comunità di prossimità, i custodi delle residenze

L’alleanza con L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino sarà fondamentale, vitale, per la realizzazione di questo progetto pilota condiviso che si dispiegherà nel corso del triennio 2025-2027 con una serie di residenze e di relazioni - Esercizi di Mondo - per una sperimentazione radicale e innovativa di altre forme della performance, della visione e della creazione.  

Per un passo, coraggioso e plurale, verso l’utopia.

Il palcoscenico non viene inteso come vetrina ma come un luogo di presenza e di intensità aumentata. 

Non si tratta solo di uno spazio salvo, ma di uno spazio-esperimento generativo, contagioso, apertissimo. 

Non è dedicato a clienti né a utenti, ma a esseri viventi. 

Un luogo attivo, condiviso, responsabile, rischioso. In altre parole: vivo e in movimento.

Un luogo che fa tesoro della memoria ma si apre a una nuova narrazione e lo fa attraverso una politica del tempo e dello spazio che risponde con un’alternativa all’accelerazione anestetizzata della nostra società.

Un qui ed ora dove il “come” prende il posto del “quanto”.

Si tratta di un percorso che è al pari fisico e filosofico, inscindibilmente.

L’anatomia del progetto si divide in azioni macroscopiche e microscopiche (capillari, che si sovrappongono alle altre attività) che prevedono una forte relazione con il territorio e la comunità locale e allo stesso tempo un invito al pellegrinaggio di artistə e alla condivisione digitale come forma di telepatia.

Tra i moduli “macroscopici” ci saranno il tempo della ricerca e della creazione (“fiamma”), quello della contemplazione (“ossigeno”), della formazione (“campus”), della condivisione (“sentieri”), della performance (“fenomeni”), delle pratiche immersive (“invenzione del quotidiano”), della meditazione come micro-coreografia (“sedute alchemiche”), del training fisico (“sudate alchemiche”) e una serie di possibilità che verranno immaginate nel corso della sperimentazione triennale

Francesca Pennini / CollettivO CineticO

L’arboreto - Teatro Dimora di Mondaino

Per informazioni

L’arboreto - Teatro Dimora

Tel. 0541.624003 - Cell. 331.9191041

info@arboreto.org

www.arboreto.org

 

 

Cronaca

Loading...
pageview