Riccione si prepara a vivere un fine settimana all’insegna della cultura, dello sport, della musica e della solidarietà, con un ricco calendario di eventi pensati per coinvolgere cittadini e visitatori di tutte le età. Dalle competizioni sportive di livello internazionale agli incontri letterari, dai concerti ai momenti di approfondimento storico e archeologico, passando per spettacoli teatrali e iniziative benefiche, mostre fotografiche e visite guidate: la Perla verde offrirà diverse occasioni di incontro e intrattenimento per tutti.
Le letture ad alta voce per i bambini: il 4 aprile in biblioteca
Racconti leggeri e divertenti, capaci di portare allegria e buonumore, saranno i protagonisti dell’ultimo appuntamento del ciclo primaverile di “Storie tra le nuvole”, in programma venerdì 4 aprile alle 17 in biblioteca (viale Lazio, 10). La rassegna di letture ad alta voce, che per questo ultimo appuntamento ha per titolo “Leggi che ti passa”, è dedicata ai bambini dai 3 agli 8 anni ed è a cura delle lettrici volontarie della biblioteca che, con grande passione e dedizione, riescono a trasportare i bambini nel mondo della fantasia e della lettura (ingresso libero con prenotazione da effettuarsi presso la biblioteca).
Sana cultura sportiva: il 5 aprile al Centro della pesa
Sabato 5 aprile alle 17 al Centro della pesa (viale Lazio, 10) il direttore tecnico del Circolo tennis Fabrizio Serafini presenta la seconda edizione del suo libro “Sana cultura sportiva”, frutto di un’intensa e appassionata attività di ricerca e insegnamento nel mondo dello sport, in particolare giovanile. Il libro tratta gli aspetti legati alla formazione e alla cultura sportiva che contemplano un approccio sano allo sport senza guardare al risultato come finalità principale. Il volume è dedicato ai giovani ma anche agli insegnanti, agli allenatori, ai genitori e ai dirigenti sportivi, agli appassionati e ai tifosi.
Musica e solidarietà con “Voci in missione”: il 5 aprile in via Sicilia
Sabato 5 aprile torna “Voci in missione”, l’iniziativa all’insegna della musica e della solidarietà che animerà la serata della 45esima edizione del Campo lavoro missionario, la grande raccolta di oggetti usati e materiali di recupero che sostiene i progetti di solidarietà nei paesi più poveri del mondo e offre un aiuto concreto alle situazioni di disagio presenti nel territorio riminese. A partire dalle 20:30 nella piazza Stella Maris della zona Fontanelle (via Sicilia 21), sul palco si alterneranno alcuni giovani talenti riccionesi, tra cui Beart (al secolo Riccardo Bartolini) e Savo (Michele Savorgnan) con le rispettive band e tanti altri. A presentare l’evento saranno La Romy (Romina Biasi) e Biacs (Davide Biagini), che accompagneranno il pubblico in una serata di musica, condivisione e impegno sociale. L’evento si svolgerà in collaborazione con Avis Riccione, che sarà presente con uno spazio dedicato all’informazione sulla donazione del sangue.
La commedia a scopo benefico “Fino a domani”: il 5 aprile alla Granturismo
Sabato 5 aprile (ore 21) la compagnia teatrale Gli Scalcagnati porta in scena alla Granturismo (piazzale Ceccarini, 11) la commedia liberamente ispirata a “Una famiglia perfetta” di Paolo Genovese. La pièce racconta la storia di Leone, un uomo eccentrico e facoltoso, ma estremamente solo, che decide di ingaggiare una compagnia teatrale per interpretare la famiglia ideale che non ha, trasformando il Natale in un copione già scritto. Gli imprevisti della vita e la forza dei sentimenti finiranno per sconvolgere la sceneggiatura e rimescolare i rapporti umani, spingendo i personaggi a interrogarsi sul confine tra la fantasia e la realtà. L’evento, a ingresso gratuito con offerta libera, è un progetto a scopo benefico realizzato in collaborazione con la sede di Riccione dello Ior (Istituto oncologico romagnolo), cui andrà il ricavato per sostenere le attività dell’istituto.
Le visite guidate gratuite alla mostra su Lartigue e Kertész: il 6 aprile a Villa Mussolini
In occasione della giornata di chiusura della mostra “Jacques Henri Lartigue e André Kertész. Maestri della fotografia moderna”, Civita Mostre e Musei organizza due visite guidate gratuite per esplorare il percorso artistico dei due grandi protagonisti della fotografia del Novecento, che con il loro stile hanno contribuito, ognuno in modo unico e particolare, all’evoluzione della fotografia moderna. Domenica 6 aprile, ultimo giorno di apertura, si terranno due visite guidate gratuite alle 15 e alle 16:30. Per l’occasione, l’ingresso alla mostra, comprensivo di visita guidata, sarà acquistabile in biglietteria fino all’esaurimento dei posti disponibili (è consigliata la prenotazione a [email protected]). Chi desidera approfittare degli ultimi giorni di apertura potrà visitare la mostra allestita a Villa Mussolini (viale Milano 31) fino al 6 aprile nei seguenti orari: fino al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, sabato e domenica con orario continuato dalle 10 alle 20.
Alla scoperta della cultura e dei sapori dell’Uzbekistan: il 6 aprile al Palazzo del Turismo e all’Istituto alberghiero S. Savioli
Il 6 aprile, “Archeologia del gusto”, la rassegna che ha attraversato la storia e i sapori tipici dei paesi asiatici, porterà a Riccione i profumi e la cultura dell’Uzbekistan. Alle 17:30 il Palazzo del Turismo (piazzale Ceccarini, 11) ospiterà la conferenza tenuta da Agnese Fusaro e Simone Mantellini che illustreranno “Cucina e tradizione a Kafir Kala, Samarcanda: dall’antichità ai giorni nostri”. Alle 19:15, il viaggio tra gusto e storia farà tappa all’Istituto alberghiero S. Savioli (viale Piacenza, 35), dove gli ospiti potranno immergersi nei sapori autentici dell’Uzbekistan, gustando una cena tematica dal fascino esotico preparata dagli studenti guidati dai loro insegnanti (cena a pagamento con prenotazione entro il 3 aprile al Museo del territorio).
Le immagini della missione storico-archeologica in Kurdistan al Museo del territorio fino al 6 aprile
Fino al 6 aprile, il Museo del Territorio e la galleria del Centro della Pesa (viale Lazio, 10) ospitano la mostra “Tracce e percorsi. Le nuove scoperte della missione storico-archeologica italiana in Kurdistan”, un affascinante viaggio tra storia e archeologia. L’esposizione, curata da MiSAK in collaborazione con il Museo del Territorio, racconta attraverso testi e immagini le ricerche condotte nella regione di Garmian, in Kurdistan iracheno, dal team dell’Università di Bologna guidato da Luca Colliva e Serenella Mancini. All’interno del percorso espositivo è presente anche “Discover Garmian”, un gioco da tavolo educativo pensato per bambini dagli 8 ai 12 anni, che offre un’esperienza coinvolgente per avvicinarsi alla storia e all’archeologia in modo interattivo.
La Coppa del mondo di trampolino elastico: dal 4 al 6 aprile al Playhall
Dal 4 al 6 aprile Riccione sarà protagonista del circuito mondiale di trampolino elastico con la seconda tappa della coppa del mondo “Aere Trampoline FIG World Cup 2025” che si svolgerà al Playhall (viale Carpi, 24): un’occasione imperdibile per vedere le evoluzioni dei campioni olimpici dopo Parigi 2024 (ingresso libero).