Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Salute 14:34 | 13/10/2017 - Riccione

Il sindaco Renata Tosi firma un'ordinanza per la sorveglianza e il controllo della legionella

E’ stata firmata dal sindaco Renata Tosi giovedì pomeriggio l’ordinanza per la sorveglianza e il controllo della legionellosi ai sensi della delibera di Giunta Regionale n. 828 del 2017. Si tratta di un provvedimento richiesto sia dalla Regione Emilia-Romagna sia dalla Ausl, alla luce dell’aumento dei casi di legionellosi nella nostra regione. Le nuove Linee guida regionali per la sorveglianza e il controllo della legionellosi prevedono infatti disposizioni più restrittive per le disinfezioni e il rafforzamento di altre misure di controllo. Restano validi gli obiettivi definiti con le precedenti Linee guida regionali (2008), ovvero il contenimento del rischio e la riduzione del numero di casi agendo prioritariamente sulle situazioni più critiche, sia con interventi preventivi che con provvedimenti efficaci di controllo nel momento in cui si verifichino casi di legionellosi. Per quanto riguarda la prevenzione e il controllo, anche nel nuovo documento, oltre a indicare le tecniche costruttive ottimali per la realizzazione dei nuovi impianti idro-sanitari e condizionamento e fornire raccomandazioni sulla corretta gestione e manutenzione di quelli esistenti, si dà particolare enfasi all’importanza che tutte le strutture con impianti a rischio effettuino periodicamente la Valutazione del rischio.

Proprio per questo l’amministrazione comunale, con il supporto tecnico dell’Ausl, prima dell’emissione dell’ordinanza ha voluto incontrare nei giorni scorsi le associazioni di categoria, per illustrare i contenuti del provvedimento e gli adempimenti igienico-sanitari che le strutture interessate – da quelle ricettive agli impianti termali e sportivi – sono tenute a rispettare.

L’ordinanza prevede per i gestori di strutture turistiche ricettive, termali, ad uso collettivo, sanitarie, socio-sanitarie e socio assistenziali, l’attuazione delle misure di controllo previste dalla legge regionale, l’obbligo a conservare la documentazione relativa agli impianti, l’aggiornamento del documento di “Valutazione o analisi del rischio”.

Cronaca

Loading...
pageview