Salute 14:08 | 26/02/2025 - Rimini

“Maculopatia e glaucoma – Sintomi e impatto sulla vita quotidiana”: venerdì 28 febbraio incontro pubblico

“Apri gli occhi, cambia prospettiva!” è lo slogan-invito che accompagna l’incontro pubblico dal titolo ‘Maculopatia e glaucoma’ in programma venerdì 28 febbraio, alle ore 19, al Palazzo del Turismo di Rimini (Piazzale Fellini). L’evento, aperto alla cittadinanza e moderato dal giornalista Alberto Mazzotti, è organizzato dall’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche della Riabilitazione e della Prevenzione delle province di Forlì-Cesena e Rimini in collaborazione con Ausl Romagna (con il patrocinio del Comune di Rimini e della Unione Italiana Ciechi sede di Rimini) con l'obiettivo di sensibilizzare e informare la comunità sulla disabilità visiva e la perdita di autonomia causate da due delle malattie dell'occhio più invalidanti: maculopatia e glaucoma sono patologie oculari che interessano prevalentemente l’età adulta, ma le forme rare e/o geneticamente correlate possono coinvolgere anche l’età pediatrica.

Dopo l’introduzione e i saluti istituzionali di Gianni Pollini, presidente dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche della Riabilitazione e della Prevenzione delle province di Forlì-Cesena e Rimini, di Kristian Gianfreda, assessore alle politiche della salute del Comune di Rimini, Pier Domenico Mini, rappresentante della Unione Italiana Ciechi, e Mirco Tamagnini, Direttore del Distretto sanitario di Rimini, sarà il dottor Andrea Mercanti, Direttore dell’Unità Operativa di Oculistica dell’ospedale di Rimini, a descrivere patologie, sintomi e impatto sulla vita quotidiana di maculopatia e glaucoma. Quindi particolare attenzione verrà posta sul ruolo dell'Ortottista (professione sanitaria regolamentata dal DM 743/942) nel contesto della prevenzione e della riabilitazione funzionale della visione: questi professionisti, specializzati nel campo della riabilitazione visiva, svolgono un ruolo fondamentale nel supportare i pazienti affetti da disturbi visivi, aiutandoli a mantenere e migliorare la loro autonomia attraverso percorsi di prevenzione e riabilitazione visiva. Il dottor Davide Cacciatore, presidente Albo Ortottisti e referente del Centro Ipovisione di Rimini, con il supporto della dottoressa Chiara Giulianini e sulla base dell’esperienza clinica, illustrerà come un approccio integrato, che preveda l’intervento del medico oculista nella gestione della salute dell’occhio insieme al supporto riabilitativo degli Ortottisti per gestire l’autonomia della persona, sia essenziale per garantire una qualità della vita migliore ai pazienti colpiti da maculopatia e glaucoma, soffermandosi in particolare sulla ricaduta all'interno dell'Ausl Romagna.

Poi spazio aperto per il dibattito, con le domande del pubblico e chiarimenti da parte dei relatori.

Cronaca