Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Spettacolo 11:07 | 13/03/2019 - Valmarecchia

Bob Dylan in teatro, venerdì 15 a Verucchio

Venerdì 15 marzo (ore 21,15) presso il Teatro Eugenio Pazzini di Verucchio andrà in scena Bob Dylan in Hell della Compagnia Teatrale Malafesta. Soggetto e regia di Luca Grossi.

718 sono gli anni che separano Dante da Bob Dylan. Che cosa condividono? Semplice, l’inferno. Bob Dylan in Hell mostra come il poeta e il cantante abbiano attraversato gli stessi gironi infernali cantando, uno in endecasillabi e l’altro in versi canzonati, le stesse insidie e le stesse malvagità che abitano gli uomini di ogni luogo e tempo. Dante, così, diventa attuale come Dylan e Dylan si scopre profondo come Dante perché anche lui ha visitato i nove cerchi trovandosi di fronte ad anime dannate prima di poter uscire a “riveder le stelle”.

Il più grande poeta di tutti i tempi e uno dei poeti della musica contemporanea, nonché insignito con il Nobel per la letteratura nel 2016, a confronto nello spettacolo Bob Dylan in Hell, un viaggio nell’inferno di Dante attraverso le canzoni del cantautore americano. Lo spettacolo - tratto dal libro L'Inferno di Bob Dylan, scritto da Luca Grossi e pubblicato nel 2018 da Arcana - mette in scena un interessante dialogo tra due grandissimi artisti, così diversi per stile, epoca, arte, eppure con tanti elementi in comune. Tutto comincia nel 1975, con Blood on the tracks. Il sangue sulle tracce di quel disco affiora da eterne lacerazioni, dall’ombra in cui si trovano anime dannate, luoghi desolati, avarizia, gola, invidia e lussuria.

All’Inferno continua a risuonare la vera Poesia che ricorda alcuni dei princìpi universali troppo spesso, colpevolmente, dimenticati. Dante in questo senso è attuale come Dylan, e Dylan è profondo come Dante.

Vinx Lamarmora ci accompagnerà per i sentieri bui e tortuosi, mentre la musica dal vivo è affidata a INIPI, gruppo riminese formato da Enrico Bob Gardini e Gianluca Jean Morelli.

Cronaca

Loading...
pageview