La primavera in Romagna si risveglia dolcemente, con un soffio leggero che porta con sé il profumo dei fiori appena sbocciati e l'aria tiepida che preannuncia l'estate. I primi raggi di sole scaldano l'anima e invitano a uscire, a vivere di più, a respirare a fondo il mare e le colline. Sulle spiagge dorate, che si allungano a perdita d'occhio, si cominciano a vedere i primi ombrelloni, i sorrisi della gente, le famiglie e i ragazzi che riprendono possesso della sabbia come se fosse casa loro. Qui, tra i campi di beach volley e beach tennis, il divertimento si mescola all’energia del sole, mentre i campi da padel, sempre più diffusi, diventano il nuovo punto d'incontro per amici e appassionati.
I lungomari della Romagna si presentano rinnovati, più belli e accoglienti che mai. Percorsi per il fitness all’aperto, zone verdi curate e spazi attrezzati si fondono armoniosamente con la natura, offrendo la possibilità di allenarsi guardando il mare o di passeggiare tra il profumo di pini e salsedine. È un invito irresistibile a godersi la bella stagione, lasciandosi alle spalle il grigiore invernale.
Ma la primavera in Romagna non è solo costa: l’entroterra si risveglia con la stessa vitalità. I borghi si colorano di fiori, i vigneti tornano a tingersi di verde e le colline si riempiono di vita, con sentieri che si snodano tra paesaggi mozzafiato. Qui, lontano dalla frenesia della spiaggia, ci si può immergere in una natura autentica e riscoprire il piacere di una pedalata lenta o di una passeggiata tra i campi, magari fino a un agriturismo dove gustare i sapori veri della terra romagnola.
Chi ama l’attività fisica non può resistere al richiamo delle spiagge attrezzate, dove ogni angolo è pensato per offrire movimento e relax.
Le EcoVie di Misano Adriatico: avventure su due ruote
Misano Adriatico, rinomata per il suo mare e per il circuito teatro di eventi sportivi internazionali, è anche la meta ideale per gli amanti della natura e della mobilità sostenibile. Le EcoVie rappresentano un’opportunità unica per scoprire il territorio in maniera slow, tra paesaggi mozzafiato e percorsi immersi nel verde, a piedi, in bicicletta, a cavallo o in monopattino. Il viaggio inizia lungo l’EcoVia del Mare, un percorso ciclabile di circa 4 km che si snoda dal porticciolo di Portoverde fino al confine con Riccione. Dalla costa si prosegue lungo l’EcoVia del Conca, seguendo il corso del fiume verso l’entroterra. Il sentiero, in gran parte sterrato ma ben battuto, attraversa il Parco del Conca, oasi naturalistica protetta. Qui, il WWF ha realizzato un Osservatorio Faunistico, perfetto per il bird watching. Il percorso, adatto a tutti, si snoda tra stradine ombreggiate, aree di sosta e colonnine di servizio per le biciclette, fino a raggiungere Pian Ventena. Dal guado di Pian Ventena prende il via l’EcoVia delle Colline, perfetta per gli amanti della mountain bike e del trekking. Il percorso sale dolcemente fino a Monte Annibolina e Monte Castellaro, regalando viste panoramiche su Misano Monte e le colline circostanti.
A Cesenatico tra sport e benessere
Il territorio intorno a Cesenatico può offrire una vasta gamma di opportunità sportive per gli appassionati di attività all'aria aperta. Dai tranquilli percorsi ciclabili lungo la costa alle emozionanti attività acquatiche, quest’area è il luogo ideale per chi cerca avventura e benessere, utilizzando gli ambienti naturali di mare e spiaggia, i benefici dell’acqua marina e le strutture nei parchi verdi. Al Gatteo Mare Summer Village le giornate iniziano con acquagym e stretching vista mare, guidati da istruttori qualificati. Un’esperienza che unisce il piacere del movimento ai benefici dell’aria marina, per rigenerare corpo e mente. Rimanendo sul litorale, Cesenatico offre varie opportunità a chi desidera mantenersi in forma durante le vacanze, utilizzando la spiaggia e il mare. Sono 7 i chilometri di spiaggia con i naturali campi di beach-volley, di beach-soccer e di tutto quel campionario di sport e passatempi che animano, da sempre, la vita dei 123 stabilimenti balneari della città. E per chi predilige divertimenti più soft, non manca mai la partita a biliardino, la sfida col frisbee o il rito secolare della corsa delle biglie. A San Mauro Mare, a pochissimi passi dal mare, immersi nel verde del maestoso Parco Don Ivo Rossi, si trovano nuovissimi campi da calcio e il campo da basket, oltre una grande Area Fitness, risultato di un progetto per un parco inclusivo fitness dedicato a tutti.
Alla scoperta delle Terre di Faenza
Per chi ama la cultura e i paesaggi collinari, le Terre di Faenza offrono un viaggio indimenticabile tra borghi medioevali e città d’arte. Il tour parte dal MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche, custode di opere dal Medioevo ai giorni nostri, passando per Palazzo Milzetti e la Pinacoteca Comunale. Immancabile una sosta nelle vivaci piazze cittadine, cuore pulsante della vita locale. Circondato da tre colli, Brisighella incanta con la Torre dell’Orologio, la Rocca Manfrediana e la suggestiva Via degli Asini. Una passeggiata tra storia e panorami mozzafiato, premiata dai riconoscimenti di Borgo più bello d’Italia e Bandiera Arancione. Tappa finale a Casola Valsenio, tra l’Abbazia millenaria di Valsenio e il Cardello, casa-museo di Alfredo Oriani. Il viaggio si conclude al Giardino delle Erbe, dove piante officinali e profumi antichi raccontano storie di tradizioni e benessere.
Le Vallette di Ostellato: un’oasi tra terra ed acqua
Situate a pochi chilometri dalla superstrada Ferrara-Mare, le Vallette di Ostellato rappresentano un angolo di natura incontaminata nel cuore della pianura ferrarese. Ultimo residuo delle antiche valli che circondavano l’abitato di Ostellato, queste anse vallive sono state risparmiate dalle bonifiche della Valle del Mezzano, diventando un’Oasi di protezione faunistica. Le Vallette si estendono per circa 10 chilometri, creando un ecosistema unico dove terra e acqua convivono armoniosamente. Questo biotipo di zona umida d’acqua dolce è un rifugio per oltre 150 specie di uccelli acquatici, tra cui aironi bianchi maggiori, cenerini e rossi, trampolieri come il Cavaliere d’Italia e rapaci come il falco di palude e la poiana. La vegetazione, ricca e variegata, spazia dai canneti alle ninfee bianche e gialle, fino al salice bianco e al castagno d’acqua lungo gli argini. Meta ideale per gli amanti della natura e delle attività all’aria aperta, le Vallette di Ostellato offrono opportunità per birdwatching, pesca sportiva, cicloturismo, passeggiate a piedi, a cavallo o in bicicletta. All’ingresso dell’oasi, inoltre, è presente un osservatorio astronomico, perfetto per chi desidera ammirare le stelle lontano dalle luci della città. Dal 1° aprile al 30 giugno: giovedì e venerdì 7:00-14:00 (apertura biglietteria), sabato, domenica e festivi 7:00-17:00 (uscita mezzi come camper e auto entro le 18:00).
Tutti gli eventi e le esperienze su: https://www.visitromagna.it/