Conoscere e scoprire la fatica, il dolore, la paura, la speranza e la solitudine che si sperimentano quando un adolescente si ammala di tumore, e che cosa significa dunque affrontare la malattia e quanto l’amicizia e il supporto di un amico siano preziosi. Ecco il significativo messaggio che arriva dalle storie di vita scritte da ragazzi e ragazze che nel loro percorso di crescita hanno incontrato una malattia oncologica (nel nostro Paese ogni anno circa mille adolescenti si ammalano di cancro e intraprendono un percorso doloroso per raggiungere la guarigione), con tutto il suo background e patrimonio annesso. In questo caso ai testi sono state abbinate le opere realizzate dagli studenti del Liceo Artistico di Riccione, ispirate proprio dalle testimonianze dei giovani pazienti dell’Oncoematologia Pediatrica di Rimini. Da questo binomio è nato un libro, intitolato “L’amicizia e i suoi effetti collaterali”, e una mostra omonima, allestita all’ospedale Infermi, lungo il tunnel 1 del DEA, e visitabile fino ad inizio gennaio.
Un progetto di formazione per insegnanti e studenti delle scuole superiori, svoltosi durante l’anno scolastico 2023/2024 e denominato “Quando un adolescente si ammala di tumore…”, sviluppato grazie ai fondi stanziati dal Ministero della Salute per “Attività finalizzata al sostegno psicologico dei pazienti pediatrici affetti da patologia oncoematologica”.