Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 15:18 | 18/12/2017 - Rimini

Arlotti (Pd): "Salvi i dipendenti Pavimental"

Scongiurata la mobilità per i circa tremila dipendenti delle imprese di manutenzione che fanno capo alle concessionarie autostradali. La commissione Bilancio ha approvato l’emendamento Pd, sottoscritto dal deputato romagnolo Tiziano Arlotti insieme a un centinaio di colleghi, che riporta da 20 al 40 la percentuale di lavori eseguibili in house, scongiurando così gli annunciati licenziamenti che a Rimini avrebbero riguardato una decina di dipendenti del cantiere Pavimental.

Arlotti era stato fra i primi a sollevare il problema interrogando a inizio novembre il ministro del Lavoro Giuliano Poletti e a quello dello Sviluppo economico Carlo Calenda. Con il Nuovo Codice Appalti infatti le società in house delle concessionarie autostradali avrebbero potuto eseguire direttamente solo il 20% di lavori, servizi e forniture, e non più il 40% della normativa previgente. Autostrade per l’Italia, che ha in scadenza al 31 dicembre un contratto pluriennale per la manutenzione, aveva espresso la volontà di avviare la procedura di mobilità per i dipendenti di Pavimental per mantenere in equilibrio il conto economico.

Il deputato era intervenuto anche al fianco dei lavoratori la scorsa settimana a Roma, durante la manifestazione contro i licenziamenti che avrebbero rischiato di portare alla destrutturazione di un settore ad elevata specializzazione e qualificazione, con evidenti impatti sulle modalità esecutive dei lavori sulla rete autostradale, nonché sulla qualità e tempestività degli interventi manutentivi. “L’approvazione dell’emendamento – sottolinea Arlotti – consentirà di accelerare ora la procedura di realizzazione delle opere compensative della terza corsia della A14, per cui si è alla fase del progetto esecutivo delle rotatorie sulla statale 16 e dei sottopassi”.

Cronaca

Loading...
pageview