Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 15:16 | 01/07/2023 - Cattolica

Domenica 2 luglio chiude l’edizione 2023 del MystFest

Dopo la proclamazione dei vincitori del 50° Premio Gran Giallo città di Cattolica in programma sabato sera, l’edizione 2023 del MystFest chiude domenica 2 luglio con una serata dedicata ai più piccoli: a partire dalle 21 in piazza 1° Maggio verranno proiettati i sette cortometraggi noir realizzati dagli alunni delle scuole primarie di Cattolica durante l’anno scolastico nell’ambito del progetto Cineasti in erba, un’iniziativa che si inserisce nel Piano Nazionale Cinema per la Scuola, sostenuta dall’amministrazione comunale e promossa dal MystFest. Il progetto è stato coordinato dalla referente scolastica Laura Gallotta con la supervisione del responsabile scientifico Gianluca Melappioni, del regista Antonio Bigini, la collaborazione dell’associazione Approdi e del sound designer Gianmaria Gamberini.

Gran finale con il topo giornalista più amato dai bambini di tutto il mondo, Geronimo Stilton: il personaggio nato da un’idea di Elisabetta Dami, farà vivere ai suoi numerosi fan una stratopica avventura. La serie di libri di Geronimo Stilton, pubblicata in Italia da Edizioni Piemme, è diventata un fenomeno globale con 182 milioni di libri tradotti in 51 lingue venduti in tutto il mondo e 3 serie animate coprodotte con Rai Fiction e distribuite in oltre 130 paesi. 

Prosegue fino al 1° ottobre al Museo della Regina e alla Galleria Santa Croce la mostra di Marco Morosini uominiuomini e per tutta l’estate al Centro Culturale Polivalente ManyFesti – 50 anni di giallo a Cattolica: una storia per immagini, un’esposizione che ripercorre la storia dei manifesti del festival.

Cronaca

Loading...
pageview