Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 16:21 | 30/12/2024 - Dall'Italia

Energia, le previsioni dell'esperto Marco Lupo: "A dicembre tariffe del gas in crescita, ma il 2025 non sarà un anno nero"

"Chi si avventura in pronostici chirurgici da Mago Merlino sta vendendo soltanto fuffa, ma è altrettanto vero che le previsioni per il 2025 sono rassicuranti: nei primi mesi dell'anno, quelli più freddi, il prezzo del gas dovrebbe rimanere stabile addirittura calare di qualche punto". Ad afferamarlo è Assium, l'associazione degli utility manager, per bocca del delegato regionale Marco Lupo. Secondo Lupo "certi allarmismi creano inutile panico e bisogna saper leggere i numeri".

"Certo è necessario sapersi muovere sul mercato", spiega Lupo. "Alle fasce più deboli, come ad esempio pensionati, è consigliabile per il 2025 – previa analisi dell'offerta - un tasso fisso che permetta di mettere sul bilancio familiare la spesa complessiva per il gas. Mentre per chi si può permettere un minimo rischio potrebbe essere sensato puntare su un buon variabile. Per i più indigenti  può essere consigliato un piano a rata fissa mensile regolato da un buon prezzo fisso scelto in primavera, quando solitamente ci sono offerte migliori. Questo permetterà, a zero interessi, di evitare maxi bollette in inverno e di non dover correre dietro alle compagnie per fastidiose rateizzazioni che vanno a sommarsi alle future bollette".

In questo dicembre, rispetto al mese precedente, le tariffe sul mercato libero hanno invece registrato un leggero incremento della spesa media in bolletta del +2,5%. "Nulla di drammatico, ma le tariffe praticate in bolletta dai vari gestori risultano ancora eccessivamente elevate rispetto agli attuali prezzi dell’energia sui mercati internazionali", spiega Assium, che ha monitorato l’andamento delle offerte commerciali sull’apposito Portale messo a disposizione da Arera e Acquirente Unico. A dicembre 2021, infatti, il prezzo del gas sul PSV si era attestato a 1,213 euro/Smc, contro 0,46290 euro/Smc del 20 dicembre 2024. "Parliamo di un deprezzamento del -61,8% rispetto allo stesso periodo di tre anni fa.  Massima attenzione al periodo invernale, dove si concentra l’80% dei consumi annui di gas degli italiani – afferma  Lupo - La tendenza al rialzo dei prezzi per varie cause internazionali negli ultimini anni si sta comunque riflettendo sulle tariffe praticate a famiglie e imprese. Per evitare brutte sorprese in bolletta è bene in questo momento diffidare dalle campagne di telemarketing aggressivo, che possono essere ancora più pervasive, e rivolgersi nella scelta del proprio gestore a personale qualificato in grado di offrire le migliori indicazioni per una scelta consapevole".

Cronaca

Loading...
pageview