Cronaca 12:06 | 03/12/2024 - Rimini

Giovedì 5, ore 14:00 “La città che cambia. Logistica e commercio di prossimità: convegno all'auditorium di Confcommercio

Giovedì 5 dicembre alle ore 14:00 “La città che cambia. Logistica e commercio di prossimità, le nuove rotte per la rigenerazione commerciale e urbana”, convegno gratuito nell’auditorium di Confcommercio Rimini con l’assessora Roberta Frisoni e gli esperti di transizione green

Andrea Castiglioni, referente CAT – Confcommercio Rimini: “Vogliamo discutere di come le politiche urbane possano favorire la rigenerazione commerciale e quindi anche cittadina. Sarà l’occasione per metterci al tavolo e ragionare sulla logistica urbana e su un modo di consegna sulle merci che agevoli il commercio e renda più vivibile la città

Il CAT – Centro di Assistenza Tecnica di Confcommercio Rimini invita a partecipare al convegno gratuito “La città che cambia. Logistica e commercio di prossimità, le nuove rotte per la rigenerazione commerciale e urbana”, che si terrà nell’Auditorium di Confcommercio provinciale (viale Italia 9/11) giovedì 5 dicembre alle ore 14.00. Dopo i saluti introduttivi del presidente di Confcommercio della Provincia di Rimini, Gianni Indino, gli interventi dell’assessora a Rigenerazione Urbana e Politiche per la mobilità del Comune di Rimini, Roberta Frisoni, Cezar Gremi di Urbico-Urban Bike Courier e Davide Torsello, District Manager Enegan. 

“Questo convegno – spiega il referente di CAT Confcommercio Rimini, Andrea Castiglioni - nasce dalla volontà di creare un primo confronto su un tema di grande attualità. Vogliamo discutere di come le politiche urbane possano favorire la rigenerazione commerciale e quindi anche cittadina. La salvaguardia e la promozione del commercio di prossimità passano infatti anche attraverso le politiche urbane inerenti a mobilità, accessibilità e raggiungibilità delle aree. La logistica urbana riveste un ruolo di primo piano e le esigenze delle imprese devono essere poste al centro di ogni progettualità che riguardi questi temi. La consegna della merce ai negozi, ai pubblici esercizi e a tutte le attività turistiche ha un impatto rilevante nella fruizione delle città, insieme alla capacità di rispondere alle esigenze di parcheggio per il raggiungimento dei punti di interesse. Stiamo vivendo una transizione verde e oggi più che mai va pensato un nuovo modello. Per farlo, abbiamo messo al centro gli imprenditori, somministrando un questionario per capire le loro esigenze e raccogliere suggerimenti e reazioni sul tema. Il 5 dicembre sarà dunque l’occasione per metterci al tavolo con l’amministrazione e gli esperti per ragionare sulla logistica urbana e su un modo di consegna sulle merci che agevoli il commercio e renda più vivibile la città”.

Cronaca