Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 14:31 | 27/07/2023 - Dall'Italia

Il presidente Bernabè e il Dg Scarcella in visita alla diga di Campolattaro. Romagna Acque entra a far parte della Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali

Romagna Acque, nelle persone del presidente Tonino Bernabè e del direttore generale Gian Nicola Scarcella, è stata ospite dell’Agenzia Sannita Energia e Ambiente (ASEA) alla Diga di Campolattaro, in provincia di Benevento, fra le più grandi opere idriche del sud Italia. L’incontro, promosso da RENAEL, Rete Nazionale della Agenzie Energetiche Locali, ha visto ospite anche l’Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile (AESS).

Una due giorni di confronto e scambio di saperi, vissuta insieme al Consiglio d’Amministrazione di ASEA per affrontare le sfide a breve termine della Diga di Campolattaro, riguardanti i temi dell’energia rinnovabile, dei rischi derivanti dai cambiamenti climatici e della valorizzazione dell’infrastruttura ai fini turistici e di educazione ambientale. Ed è stato siglato un accordo fra ASEA, Romagna Acque e Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali.

“Senza acqua non c’è agricoltura, non c’è industria, né turismo, sanità, sicurezza – ha dichiarato Tonino Bernabé, presidente di Romagna Acque Società delle Fonti SpA, che proprio in occasione della visita a Campolattaro ha formalizzato l’adesione alle Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali -. Pertanto, la regolazione idraulica della risorsa risulta strategica per ogni territorio e più in generale per l’intero Paese. L'importanza di disporre di infrastrutture in grado di regolare la risorsa idrica, sia in termini di accumulo e di disponibilità, sia in termini di sicurezza del territorio, diventa una necessità urgente rispetto al tempo storico in cui viviamo che risulta segnato da un’importante crisi climatica. Siamo ben lieti di avviare questo scambio di expertise con la Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali e con ASEA, dalle quali possiamo apprendere molto ed ovviamente offrire il nostro know how in materia di gestione delle risorse idriche”.
“Come Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali è importante mettere insieme attori diversi, ma con intenti comuni e competenze complementari - ha spiegato Piergabriele Andreoli, Presidente di RENAEL -. La delegazione che abbiamo riunito per la visita a Campolattaro lo dimostra, ed è un modello che a nostro avviso può offrire un servizio ancora più efficiente ai territori e fare (bene) le cose che servono al Paese sul tema dell’adattamento e della mitigazione dei cambiamenti climatici. Accogliamo con grande piacere il nuovo socio, Romagna Acque Società delle Fonti SpA, che può portare un valore aggiunto alla Rete”.
“Senza acqua non c’è agricoltura, non c’è industria, né turismo, sanità, sicurezza. Pertanto, la regolazione idraulica della risorsa risulta strategica per ogni territorio e più in generale per l’intero Paese. L'importanza di disporre di infrastrutture in grado di regolare la risorsa idrica, sia in termini di accumulo e di disponibilità, sia in termini di sicurezza del territorio, diventa una necessità urgente rispetto al tempo storico in cui viviamo che risulta segnato da un’importante crisi climatica. Siamo ben lieti di avviare questo scambio di expertise con la Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali e con ASEA, dalle quali possiamo apprendere molto ed – ovviamente – offrire il nostro know how in materia di gestione delle risorse idriche», ha così dichiarato Tonino Bernabé, Romagna Acque Società delle Fonti SpA che proprio in occasione della visita a Campolattaro ha formalizzato l’adesione alle Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali.
A settembre inizierà una fattiva collaborazione fra ASEA e Romagna Acque, sotto l’egida di RENAEL, per concretizzare gli impegni assunti durante la due giorni appena conclusa.

Nella foto, la delegazione di Romagna Acque a Benevento

 

 

 

Cronaca

Loading...
pageview