Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 16:01 | 27/10/2021 - Rimini

Metromare: da domani 28 ottobre entrano in servizio i nuovi mezzi full electric

Il Metromare da domani entrerà in servizio con la configurazione definitiva ed è pronto a giocare fino in fondo il suo ruolo di infrastruttura fondamentale per il ridisegno del sistema della mobilità sul territorio. Con il collaudo e l’entrata in servizio dei nuovi mezzi full electric, giunge a termine un percorso avviato a novembre 2019, che sin qui ha visto l’utilizzo di mezzi tradizionali che la scorsa estate hanno movimentato oltre 220.000 passeggeri. Se la configurazione arriva a termine ora, i vantaggi garantiti dal Metromare sono noti e già sperimentati: risparmi ambientali, tempi certi negli spostamenti e un salto in avanti della loro qualità e sicurezza. Il servizio ha l’approvazione generale dell’utenza che ha goduto di un considerevole taglio dei tempi di spostamento sull’analogo percorso effettuato con altri mezzi. L’entrata in servizio dei nuovi mezzi festeggia anche i 100 anni dal debutto sul territorio della mobilità elettrica. E anche in questo caso, con un primato. Nel 1921 solo Milano, in Italia, poteva vantare analoga soluzione per lo spostamento delle persone. Ora, 100 anni dopo il primo mezzo elettrico, debutta il Bus Rapid Transit, il Metromare, prima esperienza italiana di filosnodato full electric su corsia dedicata. I nuovi Equicity debuttano durante lo svolgimento di Ecomondo, il grande salone della green economy organizzata da IEG e in corso a Rimini. Giovedì 28, dalle 9.30 in Sala Mimosa, si parlerà di mobilità nel corso di una tavola rotonda a cui interverranno il Presidente della Provincia di Rimini Riziero Santi, l’Assessore alla Mobilità di Rimini Roberta Frisoni, il Presidente di PMR Stefano Giannini, il Presidente di Start Romagna Roberto Sacchetti, il dirigente di PMR Roberto D’Andrea e Calogero Taibi di Kiepe Electric Italia. Moderatore Alberto Rossini, funzionario della Provincia di Rimini. Il Metromare però non si ferma qui, ma si avvia verso nuovi sviluppi: il prolungamento fino al quartiere fieristico è già finanziato e si aggiungerà a quello garantito dai bus e dai treni; l’ulteriore prolungamento fino a Santarcangelo sta per avviare la fase di candidatura al finanziamento; è in programma verso nord anche la deviazione dalla zona Celle fino al polo scolastico di Viserba; è in elaborazione il progetto di collegamento fra Misano e Cattolica, in attesa di poter definire anche l’anello di congiunzione a Riccione. 

Da domani, con la gestione del servizio affidata a Start Romagna, entreranno in servizio quattro mezzi elettrificati, due Metromare Green e due Metromare People. Il primo ha una livrea ispirata alla sostenibilità, coi mezzi che producono zero emissioni di CO2 anche nei loro spostamenti al di fuori della corsia protetta. Il secondo richiama all’inclusività, visto che un mezzo del trasporto pubblico riunisce donne e uomini di ogni età e di ogni provenienza, dagli studenti ai lavoratori, fino ai turisti. Altri due mezzi elettrificati già disponibili fungeranno da riserva, mentre a breve la flotta degli Equicity sarà completa.

Cronaca

Loading...
pageview