Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 10:34 | 29/11/2024 - Riccione

Nuovo parcheggio da 84 posti auto per l’ospedale Ceccarini: approvato dal consiglio comunale l’accordo tra Comune e Ausl Romagna

Il Consiglio Comunale di Riccione, nella seduta del 28 novembre, ha approvato l’accordo tra Comune di Riccione e Ausl Romagna per la realizzazione di un nuovo parcheggio a servizio dell’ospedale Ceccarini. Questo intervento, nato dalla collaborazione tra il Comune di Riccione e Ausl Romagna, mira a migliorare l’accesso alla struttura sanitaria e a risolvere le criticità legate alla viabilità in una delle zone più centrali e frequentate della città.

Il parcheggio sorgerà su un’area di 2.850 metri quadrati, recentemente liberata dalla demolizione di un edificio di proprietà dell’Ausl che ospitava i vecchi ambulatori di dermatologia. Una volta completato, offrirà 84 posti auto, garantendo anche servizi dedicati come 9 spazi riservati a persone con disabilità, 2 “posteggi rosa” per donne in gravidanza o con bambini piccoli, e 2 stalli dotati di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.

L’investimento complessivo per la realizzazione dell’opera sarà di 450.000 euro, interamente finanziati grazie ai proventi derivanti dalla gestione dei parcheggi pubblici nella zona. Si prevede infatti un’entrata annuale di circa 123.000 euro, una somma sufficiente non solo a coprire i costi iniziali, ma anche a garantire la manutenzione del nuovo parcheggio e delle aree limitrofe.

Il progetto non riguarda solo l’infrastruttura, ma si inserisce in una visione più ampia di miglioramento della qualità urbana e dei servizi pubblici. L’accordo stipulato tra Comune e Ausl prevede che l’azienda sanitaria metta a disposizione gratuitamente l’area, occupandosi anche della bonifica del terreno e della verifica del progetto. Dal canto suo, il Comune si farà carico della costruzione e della gestione del parcheggio, incamerando i ricavi per sostenere i costi di manutenzione e assicurare la sostenibilità dell’intervento.

L’organizzazione dei parcheggi nei pressi dell’ospedale sarà ottimizzata per rispondere alle diverse esigenze di cittadini, pazienti e personale sanitario. Alcune aree saranno dedicate al pubblico, mentre altre rimarranno riservate ai dipendenti dell’Ausl.  

Questo progetto rappresenta una risposta concreta alle difficoltà di parcheggio che molti cittadini riscontrano quotidianamente e testimonia l’impegno dell’amministrazione comunale a migliorare la vivibilità della città e la fruibilità dei servizi sanitari. La sinergia con l’Ausl ha permesso di progettare una soluzione sostenibile e funzionale che avrà un impatto positivo per tutta la comunità.

Con il via libera del consiglio comunale, con il voto favorevole della maggioranza e del gruppo Azione e l’astensione del resto della minoranza, i lavori per il nuovo parcheggio potranno presto prendere il via, contribuendo a ridurre il traffico nella zona dell’Ospedale Ceccarini e a rendere più agevole l’accesso a un servizio essenziale come quello sanitario. 

L’amministrazione ricorda che in fase di avvio del cantiere, parte dell’area destinata al parcheggio è stata già resa temporaneamente disponibile agli utenti dell’ospedale. Questa misura è stata adottata per incrementare da subito - in attesa della realizzazione del nuovo parcheggio - il numero di posti auto (30 di cui 5 per disabili) a disposizione gratuitamente, venendo incontro alle esigenze di pazienti e visitatori.

 

 

Cronaca

Loading...
pageview