Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 18:01 | 01/10/2021 - Romagna

Rinnovato il contratto provinciale degli operai agricoli di Rimini e Forlì-Cesena

Al termine di una lunga trattativa è stato siglato Martedì 28 settembre l'accordo per il rinnovo del contratto interprovinciale degli operai agricoli e florovivaisti delle province di Forlì-Cesena e Rimini dalle tre sigle sindacali FLAI-Cgil, FAI-Cisl e UILA-Uil. L'accordo, che interessa 7.000 addetti delle aziende agricole private delle due province, prevede: un aumento economico del 1,7% sulle retribuzioni dal 1° ottobre 2021, l'introduzione di un nuovo livello sopra l'area non professionalizzata per i lavoratori addetti alla raccolta massiva di frutta e ortaggi, nonché il mantenimento del diritto alla riassunzione e la garanzia di continuità occupazionale tramite l'assunzione con le tre fasce occupazionali (51 - 104 e 162 giornate). Si è infine deciso di dare continuità alla discussione iniziata in sede di trattativa tramite delle commissioni che lavoreranno su alcuni temi ancora aperti, tra cui la revisione e il rinnovamento del mansionario, l’individuazione delle fasi lavorative, la costituzione di un ente bilaterale e gli strumenti di contrasto al lavoro nero e al caporalato.

Cronaca

Loading...
pageview