Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Cronaca 13:50 | 01/12/2023 - Rimini

Servizio Civile Universale presso l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti

È stato pubblicato, sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, il bando per la selezione di 753 operatori volontari da avviare in progetti di servizio civile universale per l’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili di cui all’art. 1 della legge n. 288/2002 e all’art. 40 della 289/2002.

Per i giovani che hanno fra i 18 e i 28 anni, il Servizio Civile Universale è un’opportunità per vivere un’esperienza formativa e di cittadinanza attiva all’interno delle comunità che consente di acquisire competenze spendibili successivamente nel mondo del lavoro e di inserirsi in una rete di interessanti relazioni professionali e umane. 

La Sezione Territoriale di Rimini dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti valuta candidati volontari per 1 (uno) posto disponibile per il progetto “Autonomia Personale” Art. 40 - Rimini 2023 - 

Il progetto, che ha durata di un anno, prevede 25 ore settimanali di servizio, con un compenso di Euro 507,30 netti mensili.

Cosa viene richiesto: l’accompagnamento della persona non vedente al fine di consentirle di provvedere alle diverse esigenze connesse alla vita quotidiana. Si sottolinea che i volontari, durante lo svolgimento del servizio, potranno acquisire competenze e conoscenze di grande valore formativo sulle modalità di organizzazione ed esecuzione di iniziative pubbliche e private.

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande On Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo: 

https://domandaonline.serviziocivile.it

I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID.

I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità dello SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere sulla piattaforma stessa.

In seguito alla scadenza del bando, verranno organizzati i colloqui per la selezione dei volontari.

I calendari di convocazione saranno pubblicati al link: https://uiciemiliaromagna.it/sezioniterritoriali/unione-italiana-dei-ciechi-e-degli-ipovedenti-di-rimini

Per tutte le informazioni:

www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2023/11/bandociechigrandiinv_2023/

 

Cronaca

Loading...
pageview