Educazione stradale per i più piccoli, trecento tra alunni e insegnanti hanno partecipato allo spettacolo “ Il Signor Bassotto” promosso dall'amministrazione comunale e dall’Ufficio Scolastico Provinciale di Rimini in collaborazione con l’Osservatorio sulla sicurezza stradale della Regione Emilia-Romagna.
Non è mai troppo presto per apprendere le regole salvavita dell’educazione stradale. Con questo spirito si è svolto lo spettacolo “Il Signor Bassotto, rispetta la strada e la vita” rivolto a circa 300 bambini delle scuole corianesi promosso dall'amministrazione comunale e dall’Ufficio Scolastico Provinciale di Rimini in collaborazione con l’Osservatorio sulla sicurezza stradale della Regione Emilia-Romagna. Ad accogliere ieri mattina ( lunedì) gli alunni in un teatro CorTe gremito sono stati il sindaco Gianluca Ugolini e l’assessore allo Sport, Anna Pecci.
Alle due rappresentazioni dello spettacolo, al quale hanno partecipato Polizia Locale e Carabinieri di Coriano, erano presenti i bambini dell’ultimo anno delle scuole dell’infanzia Peter Pan di Cerasolo, Mary Poppins di Mulazzano, Biancaneve di Ospedaletto, Coccinella di Sant’Andrea in Besanigo, Arcobaleno di Coriano e gli studenti delle Scuole Primarie Andersen di Cerasolo, Don Milani di Ospedaletto e Favini di Coriano.
“Coriano è lieta di organizzare queste iniziative per il bene dei ragazzi che saranno futuri ciclisti, motociclisti e automobilisti. Apprendere fin da piccoli le norme stradali e i comportamenti corretti da tenere in strada può salvare delle vite. Con questa iniziativa ci siamo focalizzati sull'educazione stradale partendo dai più giovani, i futuri cittadini del domani - ha affermato l’assessore Pecci - .
Dopo i saluti istituzionali, in cui gli alunni hanno interagito anche con gli agenti del Corpo di Polizia Locale di Coriano rivolgendo loro domande o curiosità, lo spettacolo è entrato nel vivo con il Signor Bassotto, un cane vigile che insegna in modo coinvolgente il codice della strada, i comportamenti idonei per muoversi in sicurezza e a riconoscere i cartelli stradali.
Ad ogni studente è stato consegnato uno zainetto arancione da utilizzare a ricordo dell'iniziativa.