Cultura 11:30 | 22/03/2025 - Romagna

Giornata speciale quella del 28 marzo dedicata a Tonino Guerra, organizzata da Slow Food “Romagna Valle del Lamone”

Giornata speciale quella del 28 marzo dedicata a Tonino Guerra, organizzata da Slow Food “Romagna Valle del Lamone” in collaborazione con l’associazione “Il Lavoro dei Contadini in Romagna Comunità Slow Food” e l’Istituto Alberghiero di Cervia “Tonino Guerra” con il Patrocinio del Comune di Cervia.

Nel mese in cui il poeta, sceneggiatore, artista eclettico, santarcangiolese è nato, 16 marzo del 1920, ed è scomparso, 21 marzo del 2012, si tengono ogni anno molte celebrazioni, tra cui “Le giornate di marzo per Tonino” e anche l’evento cervese si colloca in questo contesto per ribadire l’importanza di un maestro che ha segnato la storia della letteratura e del cinema e che con la sua arte ha lasciato un’impronta nella società e nella polis, col suo essere precursore delle tematiche legate alla difesa del paesaggio e della bellezza. 

Ricordiamo qui tra le tante concrete realizzazioni che portano la sua firma, la creazione del primo “Orto dei Frutti dimenticati” in Italia, che ha voluto a Pennabilli con l’ausilio di Carlo Pagani di Budrio; della prima Osteria moderna “La Sangiovesa” di Santarcangelo dove ha precorso le indicazioni di Slow Food indicando l’utilizzo delle eccellenze locali e dei prodotti a Km zero; i suggerimenti dati a Oscar Farinetti prima per la promozione della sua catena di elettrodomestici Unieuro e poi per la creazione di Eataly, come sempre riconosciuto dallo stesso Farinetti. 

Grande il legame di Guerra con Italo Graziani e il gruppo “Il Lavoro dei contadini”, che ha accolto per tanti anni nella sua casauna squadra che, quando si arrivava a Pennabilli per la potatura dei mandorli si divideva i compiti, chi a potare e chi in cucina. Preparavano i piatti suggeriti dal Maestro, piatti semplici, quelli delle mamme, delle nonne, legati al cuore, alla memoria e poi attorno al tavolo imbandito iniziava la magia, grazie a lui, potente e straordinario narratore che trasformava tutto in poesia. 

L’evento ha inizio alle 17,30 come da programma in allegato