Cultura 11:15 | 05/03/2025 - Romagna

Giovedì 6 marzo, alle ore 21, al Teatro Galli di Rimini. Spirigionati: Voci, parole, musica dalla Casa Circondariale di Rimini

Sprigionati. Voci, parole, musica dalla Casa Circondariale di Rimini è più di uno spettacolo. È un’occasione unica per restituire dignità e voce a chi vive dietro le sbarre, e nello stesso tempo invitare le persone a una riflessione sulla possibilità concreta di riscatto e reinserimento sociale.
Sprigionati. Voci, parole, musica dalla Casa Circondariale di Rimini in programma giovedì 6 marzo, alle ore 21, al Teatro Galli di Rimini. Le voci e i pensieri di chi abita la Casa Circondariale si uniscono a musica e immagini per provare a raccontare il complesso mondo delle carceri, spesso ristretto ai margini della società.
L’idea è stata sviluppata grazie al Progetto Giustizia con Misericordia - Cresce Fuori Quello che Germoglia Dentro di Caritas Italiana, attivo sul territorio riminese dal maggio 2024, che ha permesso di creare momenti di riflessione, dialogo e confronto all’interno e all’esterno dell’Istituto Penitenziario.
Un percorso lungo, partito con un laboratorio di scrittura creativa alla casa circondariale di Rimini, e realizzato grazie a Risuona Rimini, Alcantara Teatro, Caritas Rimini odv con la collaborazione della Casa Circondariale di Rimini, che si conclude ora con la messa in scena delle emozioni e dei vissuti emersi.

È un progetto nato dal cuore del Progetto Giustizia con Misericordia, di Caritas Italiana e con il sostegno di Intesa San Paolo. - spiega Mario Galasso, direttore di Caritas diocesana Rimini e coordinatore del gruppo diocesano per l’opera-segno “Una casa per tutti”, composto dai rappresentanti delle diverse realtà della Diocesi - ed è reso possibile dalla sinergia tra Risuona Rimini, Alcantara Teatro, Caritas Rimini e in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Rimini.
La presenza del pubblico sarà un dono prezioso.
 - prosegue Galasso - Un segno di vicinanza a chi è ai margini, un incoraggiamento a proseguire nel difficile percorso di cambiamento. Ne siamo certi: questa serata resterà nel cuore”.

Sprigionati è un mix di proposte artistiche. – spiega il regista Diego Runco – Insieme a Sara Galli, siamo partiti dai testi prodotti nel laboratorio di scrittura, rielaborati e integrati in un copione. Alcune letture e racconti, per voce della stessa Sara Galli e di Giulia Versari, daranno conto della situazione carceraria a livello nazionale e riminese, soprattutto a livello di iniziative di proposte e iniziative di volontariato”.
Una band suonerà dal vivo brani di grandi autori con tematiche legate al carcere: da Nicolò Fabi a Lucio Dalla, da Enrico Ruggeri a Giorgio Gaber, Lucio Battisti e Fabrizio De Andrè. La band è composta da 8 elementi: Francesco Mussoni, voce; Stefania Pozzi, voce e violino; Marcello Dolci, voce e chitarra acustica; Marco Mantovani, pianoforte e arrangiamenti musicali; Alessandro Pagliarani, saxofoni; Luca Arduini, chitarra elettrica; Eros Rambaldi, basso, Federico Lapa, batteria.


Roberto Ballestracci sarà protagonista della digital painting, disegno dal vivo durante lo spettacolo. Completano la serata le video interviste dalla Casa Circondariale di Rimini di Stefano Bisulli e Andrea Valentini, e il disegno luci di Luca Telleschi.

Attraverso il linguaggio universale della musica e la forza evocativa della poesia, Sprigionati intende offrire un’esperienza culturale che sappia toccare le corde più profonde dell’animo umano.
Uno spettacolo che trasmette una visione completa e d’impatto.

L’ingresso è gratuito con obbligo di prenotazione. Le prenotazioni sono attive direttamente sul sito della biglietteria online del Teatro Galli: https://biglietteria.comune.rimini.it/home.aspx

Per ulteriori informazioni, contattare il numero 334.6523545, dalle 9.30 alle 12.30.