Cultura 12:52 | 01/03/2025 - Rimini

Michele Sancisi ha presentato ieri sera il suo libro su Walter Chiari alla conviviale Lions. Un successo

Si è svolta ieri sera venerdì 28 febbraio, presso il ristorante ConVita di Rimini, la conviviale del Lions Club Ariminus Montefeltro e Lyons Valle del Conca. Michele Sancisi l'ospite prestigioso seduto a tavola come relatore. Lo scrittore e autore santarcangiolese ha presenteto alla plates la sua ultima fatica letteraria, dedicata ad uno dei più importanti attori del secolo scorso: Walter Chiari. Il volume, edito da Baldini & Castoldi, redatto a quattro mani da Michele Sancisi e Simone Annichiarico (figlio di Walter Chiari), racconta la vita di un personaggio, un grande artista, che influnzò in maniera forte lo spettacolo, i costumi e quello che oggi verrebbe definito il talk, tanti anni fa. Nel corso della presentazione mostrate alcune clip d'annata, che Sancisi ha voluto regalare ai soci Lions, dove attraverso le immagini, le parole, le mimiche, il quadro artistito di Walter Chiari è apparso ancor più quello di un vero genio dello spettatocolo. Diventato immortale, capace di cavalcare i tempi. Michele Sancisi ha dialogato con Elio Pari. Un'ora di racconti, aneddoti e inediti sviscerati dallo scrittore. Poi via libera alle domande del pubblico. Una serata davvero ben riuscita.

Sono passati circa 20 anni dalle morte di Walter Chiari, avvenuta il 20 dicembre del 1991, in solitudine e povertà, in un defilato residence della periferia di Milano, la sua città adottiva. Era stato una delle stelle più popolari e strapagate della scena italiana del dopoguerra, raccogliendo uno straripante e ininterrotto successo teatrale per quasi 50 anni, interpretando più di 100 film, anche all'estero, e soprattutto divenendo un volto tra i più familiari della televisione. Nonostante ciò Chiari fu un personaggio controverso e se oggi riposa al Monumentale tra i "cittadini illustri" della capitale morale, in vita subì anche un lungo ostracismo dovuto ad alcune clamorose vicende giudiziarie, ma pure ai suoi cronici ritardi e genetiche svagatezze. Fu tanto conquistatore (di donne, di soldi, di successi) quanto dissipatore: la sua fu la vita spericolata di un uomo libero, a volte scomodo e sempre fuori dagli schemi. Non è forse un caso che questo sia il primo omaggio alla sua opera ad essere pubblicato. Tale incredibile oblio per uno degli attori più originali, prolifici e amati della sua generazione è solo uno dei tanti paradossi della storia di Walter Chiari. Questo libro ne ripercorre la carriera in cinema, teatro e televisione, con le prefazioni di Maurizio Porro, Paolo Pillitteri, Simone Annicchiarico, Tatti Sanguineti e Luca Barbareschi.

Cronaca