Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Politica 12:05 | 30/05/2023 - Romagna

Poggio Torriana: nuova politica tributaria, Dup e Bilancio Triennale arrivano in Consiglio

Un mese fa abbiamo appreso dai giornali la "rassicurazione" del Sindaco Ronny Raggini: “Il bilancio del Comune è sano, non emergono debiti fuori bilancio”. Così inizia la risposta di ieri sera della consigliera comunale Francesca Macchitella, prima della votazione di alcune delibere strategiche per la programmazione dell'Ente durante la seduta di Consiglio Comunale convocata per il 29 maggio. “Vorrei ricordare al Sindaco che il bilancio deve sempre chiudersi con il pareggio tra le entrate conseguite e le spese previste perché risponde ad un obbligo normativo per tutti gli Enti locali e si chiama in economia, pareggio di bilancio. Se il mio voto risulta favorevole per gli inevitabili sforzi fiscali locali, necessari per far fronte alle spese correnti ed al salvataggio di alcuni Servizi alla Persona, purtroppo ciò non vale per il voto al Bilancio di previsione triennale. Di questioni su cui interrogarsi e riflettere insieme ce ne sono ancora parecchie, solo qualche tema come esempio: un nuovo strumento urbanistico, un'unica sede del Municipio, una compensazione ambientale per l'allargamento della discarica di Ginestreto e le innumerevoli esternalità negative che ricadranno a Poggio Torriana. A quasi 10 anni dalla fusione amministrativa, il lavoro sull'Identità di un territorio unico è ancora tutta da costruire. Perché non sono state ancora organizzate iniziative di dibattito pubblico (più volte sollecitate) per illustrare ai cittadini almeno la realizzazione delle opere pubbliche (in corso e da realizzare) e le novità in termini di politica tributaria che il nuovo bilancio introduce? Ritengo inoltre che ci sono dei livelli di Servizi di carattere non obbligatorio ma oggi da considerare come esistenziali ed identitari per Poggio Torriana, dai quali non si può e non si deve retrocedere. La Giunta utilizza verbi declinati al futuro possibilista “vedremo, faremo, troveremo, ci impegneremo…” non ho riscontrato nei documenti notizie certe e chiare, si continua ad amministrare a porte chiuse, senza esprimere idee nuove né obbiettivi strategici. Mentre i Comuni limitrofi hanno già approvato i loro Bilanci ed hanno avviato, in vista dell’ultimo anno di mandato, dei percorsi democratici di confronto con la comunità, a Poggio Torriana tutto tace. Sorge il dubbio che non ce ne siano di proposte per l'imminente futuro, o forse la programmazione politica verrà delegata ai volontari delle associazioni?”.

Cronaca

Loading...
pageview