Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Religione 11:20 | 13/12/2023 - Rimini

Il presepe🎅🧑‍🎄🤶 realizzato da Gabriele Pagliarani a Santa Giustina. Queste le immagini dell'opera

E’ stato il pioniere dei presepi di sabbia, il primo a mostrarne uno sulla spiaggia del Bagno Tiki 26. Ad ogni Natale, da molti anni a questa parte Gabriele Pagliarani, lo storico bagnino d’Italia, trasferisce la sua passione nella abitazione di via Emilia Vecchia 8 a Santa Giustina di Rimini. E realizza questa meravigliosa creazione dedicata agli appassionati, agli amici, a tutti coloro che hanno a cuore le tradizioni, la famiglia, la festa piĂš bella dell’anno.

Trenta metri quadrati, altezza 3 metri da dove parte la cascata fino ad arrivare giù a 70 cm. d’altezza. E poi oltre 250 statuine dai 10 ai 40 centimetri, 8 tipi diversi di ghiaia, 4 di pietre, un laghetto con dentro pesci veri, legno lavorato e muschio raccolto dove è stato possibile trovarlo..

“Una passione che ho fin da quando ero bambino â€“ racconta Gabriele – cresciuta negli anni, trasferita nel moi luogo di lavoro, la spiaggia, e poi applicata agli spazi davanti a casa mia. Ogni anno vado a cercare le pietre sul greto del Marecchia, costruisco tutto quello che vedete in 3 settimane circa lavorandoci 9 ore al giorno e continuerò a farlo non perchĂŠ, come può pensare qualcuno, abbia manĂŹe di grandezza. Chi mi conosce sa che non è cosĂŹ. E’ il mio modo di fare gli auguri a tutti coloro che mi vogliono bene, che mi conoscono, verrĂ  il sindaco, verranno le televisioni, ma io aspetto tutti a braccia aperte.”

Il presepe è visitabile di giorno e di sera (anzi, con il calar delle tenebre è ancora piĂš suggestivo, ricco di luci e colori) e costituisce senz’altro una raritĂ . La novitĂ  di quest’anno – oltre alla cascata di cui abbiamo giĂ  detto - è che anche un lettino da mare vi ha trovato spazio, per dimostrare l’attaccamento al lavoro che ha fatto diventare questo straordinario personaggio il bagnino piĂš amato d’Italia.

Non c’è in giro un presepe di questa bellezza, immagini e video non rendono quanto il vederlo con i propri occhi. Un’occasione da non perdere. Davvero.

Cronaca

Loading...
pageview