Dal 20 al 22 marzo 2025 al PalaCongressi di Rimini si svolgera` il terzo Congresso nazionale “Infermiere³ – Innovazione, sfide e soluzioni” promosso dalla FNOPI, Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche. All’evento patrocinato da Ministero della Salute e Ministero dell'Universita` e della Ricerca, oltre che da Regione Emilia-Romagna, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome e dal Comune di Rimini sono iscritti 5mila infermieri provenienti da tutta Italia.
IL TEMA CENTRALE e LA LOCATION
L’immagine che contraddistingue il Congresso FNOPI è rappresentata dal cubo di Rubik, emblema di “rompicapo” da risolvere mettendo a sistema competenze, norme, progetti, criticità e opportunità per trovare la giusta combinazione e governare la crescente complessità che caratterizza il sistema Salute.
La scelta del luogo del Congresso non è casuale, ma vuole essere un modo concreto per esprimere vicinanza al territorio dell’Emilia-Romagna, violentemente colpito dalle alluvioni.
TALK ISTITUZIONALI IL PROGRAMMA
Il Congresso sarà inaugurato dai saluti istituzionali del ministro della Salute Orazio Schillaci, del ministro per la Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo, del presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga.
Per tutta la durata del Congresso interverranno rappresentanti del Governo, delle Commissioni parlamentari ed esperti.
Il 20 marzo sono previsti due talk incentrati su: PNRR e scenari che si stanno aprendo per una professione, quella infermieristica, in piena trasformazione; modelli di assistenza capaci di rispondere ai mutati bisogni di salute del Paese.
La seconda giornata del 21 marzo sarà aperta dal vice ministro della Giustizia, Francesco Paolo Sisto. A seguire lo scrittore ed ex magistrato Gianrico Carofiglio terrà uno speech sul valore delle professioni di cura. La mattina si parlerà di inquadramento ordinamentale e organizzativo dell’infermiere ed esploreranno il futuro della formazione infermieristica. Nel pomeriggio, tutte le Federazioni delle professioni sanitarie si confronteranno su criticità da risolvere, potenzialità e prospettive in una tavola rotonda su “Le sinergie del futuro per risolvere il cubo”.
Il 22 marzo, prima della cerimonia di chiusura con la proclamazione della mozione congressuale, uno spazio sarà dedicato a un intervento a cura della Fondazione GIMBE e un approfondimento sulla dimensione internazionale della professione, grazie alla partecipazione dell’European Nursing Council che riunisce gli organismi di regolamentazione europei della professione infermieristica.
Nella stessa mattinata verrà presentato l’aggiornamento del Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche con una lettura a cura dell’attore Paolo Romano.
ATTIVITÀ PARALLELE
Accanto al folto programma della sala plenaria, troveranno spazio eventi formativi e approfondimenti su tematiche di interesse dalla professione infermieristica. Sarà attivo il Villaggio della formazione in simulazione, allestito al primo piano del Palacongressi, con 10 simulation room a disposizione dei congressisti dalle ore 12.30 del 20 marzo alle ore 13.30 del 22 marzo. Il 21 marzo alle ore 9 si terrà l’Evento formativo SIMMED. Il 21 marzo alle ore 15 ci sarà la Giornata della Libera Professione e il 22 marzo alle ore 9 si svolgerà l’ Evento formativo CIVES.
MUSEI GRATIS PER I CONGRESSISTI
La dirigenza del settore Servizi culturali del Comune di Rimini ha disposto la gratuità per i seguenti poli: Museo della Città, Domus del Chirurgo e Fellini Museum, per i congressisti nelle giornate del 20, 21 e 22 marzo 2025, esibendo il badge di ingresso.