Salute 15:02 | 26/03/2025 - Cattolica

Venerdì 28 marzo incontro di sensibilizzazione sui rischi del gioco d’azzardo, specie per gli anziani

Sensibilizzare i cittadini rispetto ai rischi legati al gioco d’azzardo, fenomeno di cui si parla ancora troppo poco ma che rappresenta una vera e propria emergenza di carattere sociale ed economico, in particolar modo nella popolazione più anziana, e presentare le risorse presenti nel territorio alle quali potersi rivolgere in caso di necessità. 

Sono le principali finalità dell’evento dal titolo “Col gioco non si gioca!”, organizzato dall’Unità Operativa Dipendenze Patologiche di Riccione in collaborazione con l’Associazione Giovannini - Vici di Cattolica e la Cooperativa il Maestrale. L’incontro è in programma venerdì 28 marzo, alle ore 17.30, al Centro Sociale Giovannini – Vici di Cattolica (via Umbria 23): parteciperanno la dott.ssa Valeria Deflorian, psicologa dello Sportello Match di Riccione, e l’avvocato Francesco Barducci, responsabile delle consulenze legali dello Sportello Match. 

Si parlerà delle caratteristiche del gioco d’azzardo, di come capire quando diventa un problema di salute, dei pericoli soprattutto per gli anziani, e delle possibilità di affrontare e curare tali situazioni nel nostro territorio.

Solitudine, molto tempo libero a disposizione, difficoltà economiche e facilità di accesso al gioco sono alcuni fattori che rendono questa fascia d’età particolarmente vulnerabile. I dati riportano che, nel territorio italiano, una persona su quattro oltre i 65 anni d’età ha giocato almeno una volta nella vita e il 16% gioca con regolarità. I giochi maggiormente diffusi negli anziani sono Gratta e Vinci, slot machine e scommesse sportive. 

In provincia di Rimini un terzo della popolazione è composto da over 65 e, nonostante le pensioni medie siano di poche centinaia di euro, circa cinquemila persone spendono per il gioco d’azzardo oltre duemila euro all’anno. Il gioco rappresenta inoltre un elemento di disgregazione familiare e isolamento sociale, con problematiche sul fronte economico meritevoli di attenzione al fine di arginare e prevenire un ulteriore aggravamento del fenomeno. Per questi motivi è importante per le persone essere in grado di riconoscere quanto più precocemente possibile i segnali del gioco d’azzardo, così come essere informati rispetto ai luoghi di cura presenti nel territorio ai quali potersi rivolgere in caso di problematiche di gioco.