Un fine settimana ricco di eventi attende Riccione, tra cultura, sport e avventura. Dai racconti di viaggio sulle meraviglie dell’Indonesia ai percorsi in bicicletta che condurranno professionisti e appassionati alla scoperta delle bellezze del nostro entroterra, fino alle attività dedicate ai più piccoli, con le letture animate che fanno volare sulle ali della fantasia e la gimkana che unisce lo sport al divertimento. Sport e scrittura creativa saranno protagonisti nelle iniziative per la Giornata internazionale della donna che proseguono per tutto il mese di marzo. Spazio anche all’arte e alla storia con la mostra sugli scatti iconici dei maestri della fotografia moderna e le immagini che raccontano le scoperte della missione storico-archeologica italiana nel Kurdistan iracheno.
Le meraviglie dell’Indonesia: il 20 marzo al Centro della pesa
Questa sera, giovedì 20 marzo alle 21, presso la sala conferenze del Centro della pesa (viale Lazio, 10), Gabriella Esposito guiderà il pubblico in un affascinante viaggio alla scoperta di Bali e Lombok, nel corso dell’incontro intitolato “Le meraviglie dell’Indonesia”. Attraverso immagini suggestive e testimonianze dirette, la serata offrirà uno sguardo sui templi e sulle bellezze naturali, oltre a raccontare l’incontro con una popolazione nota per la sua straordinaria ospitalità e cordialità. L’evento fa parte della rassegna di incontri dedicati al viaggio, promossa dal gruppo Angolo dell’avventura Rimini-Riccione e realizzata in collaborazione con la Biblioteca comunale.
La Granfondo Riccione e gli eventi collaterali
Il programma della “Granfondo Riccione” prenderà il via sabato 22 marzo con una giornata ricca di eventi dedicati agli appassionati delle due ruote. La mattina si aprirà con la “Perla verde gravel di Riccione”, un evento aperto a tutti che offrirà due percorsi alla scoperta delle meraviglie dell’entroterra. I partecipanti potranno scegliere tra un itinerario più impegnativo che conduce alla Riserva naturale di Onferno e un tracciato in direzione della Rocca di Montefiore. Entrambi i percorsi attraverseranno scenari suggestivi, tra querce, vigneti e panorami mozzafiato.
Domenica 23 marzo sarà la giornata clou dell’evento. Alle 8, da viale Ceccarini, prenderà il via la “Granfondo Riccione”, che accompagnerà i partecipanti attraverso alcuni dei borghi più affascinanti delle colline di Romagna, Marche e della Repubblica di San Marino. L’arrivo è previsto a Riccione, in via Ascoli Piceno, nell’area dei parchi del gruppo Costa Edutainment, partner dell’evento, dove i ciclisti potranno usufruire di un’area ristoro prima di spostarsi al Palazzo del Turismo per il tradizionale pasta party. Il pranzo sarà preparato dagli studenti della scuola alberghiera e di ristorazione Ial, in collaborazione con il consorzio Bike Hotels di Riccione.
In parallelo si svolgerà anche la “Mediofondo”, che prevede un tracciato più corto.
La “Granfondo Riccione” è organizzata da Euro Bike Riccione e Bicifestival Riccione; informazioni, approfondimenti e modalità di partecipazione alla paginahttps://www.granfondoriccione.com/
La “Women on bike” e le iniziative del mese di marzo per celebrare la Giornata internazionale della donna
Tra gli eventi collaterali della “Granfondo Riccione” spicca la “Women on bike”, la suggestiva biciclettata dedicata alle donne, aperta a tutti e ormai appuntamento fisso della manifestazione. Come nelle scorse edizioni, il colorato corteo attraverserà le vie della città con partenza sabato 22 marzo alle 14 da piazzale Ceccarini e arrivo previsto intorno alle 17, dopo un piacevole percorso urbano. Lungo il tragitto sono previste alcune soste nei punti ristoro allestiti dai comitati locali, mentre tutte le partecipanti riceveranno un simpatico gadget (partecipazione gratuita, iscrizione online alla pagina www.granfondoriccione.com/women-on-bike/).
La “Women on bike” si inserisce nel calendario delle iniziative promosse nel mese di marzo dalla commissione Pari opportunità di Riccione per celebrare la Giornata internazionale della donna.
A chiudere la rassegna culturale “Una stanza tutta per te. Percorsi di letteratura e scrittura al femminile”, sempre sabato 22 marzo, sarà un laboratorio intensivo di scrittura creativa condotto da Francesca Mairani e Stella Manduchi. (posti limitati, ingresso libero con prenotazione; informazioni: Biblioteca comunale tel. 0541 600504).
Le iniziative per i bambini, tra letture animate e sport
“Storie tra le nuvole”, il ciclo di letture dedicato ai bambini dai 3 agli 8 anni torna venerdì 21 marzo alle 17. Con “Ma che storie mi tocca sentire”, le letture si faranno divertenti e imprevedibili, regalando ai piccoli ascoltatori sorprese e colpi di scena. L’ingresso è libero, i posti sono limitati ed è richiesta la prenotazione (Biblioteca comunale, tel. 0541 600504, [email protected]).
Sabato pomeriggio 22 marzo, nell’ambito degli eventi collaterali della “Granfondo Riccione”, torna un’iniziativa molto attesa dai più piccoli, la gimkana in piazzale Giardini, dedicata ai bambini fino agli 11 anni. L’iniziativa è organizzata da Bicifestival in collaborazione con Euro Bike Riccione.
Gli scatti iconici di Jacques Henri Lartigue e André Kertész a Villa Mussolini fino al 6 aprile
Fino al 6 aprile, Villa Mussolini ospita la mostra “Jacques Henri Lartigue e André Kertész. Maestri della fotografia moderna”, un affascinante percorso attraverso l’opera di due grandi protagonisti della fotografia del Novecento. Lartigue, con il suo sguardo vivace e spontaneo, ha saputo catturare la leggerezza della vita in immagini che trasmettono gioia e movimento. Kertész, invece, ha esplorato la realtà con un’estetica raffinata, giocando con luci, ombre e geometrie urbane per rivelare l’anima più intima e poetica del quotidiano. La mostra è aperta dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, mentre il sabato, la domenica e i festivi dalle 10 alle 20 (ingresso a pagamento).
Le immagini della missione storico-archeologica in Kurdistan al Museo del territorio fino al 6 aprile
Fino al 6 aprile, il Museo del Territorio e la galleria del Centro della Pesa (viale Lazio, 10) ospitano la mostra “Tracce e percorsi. Le nuove scoperte della missione storico-archeologica italiana in Kurdistan”, un affascinante viaggio tra storia e archeologia. L’esposizione, curata da MiSAK in collaborazione con il Museo del Territorio, racconta attraverso testi e immagini le ricerche condotte nella regione di Garmian, in Kurdistan iracheno, dal team dell’Università di Bologna guidato da Luca Colliva e Serenella Mancini.
All’interno del percorso espositivo è presente anche “Discover Garmian”, un gioco da tavolo educativo pensato per bambini dagli 8 ai 12 anni, che offre un’esperienza coinvolgente per avvicinarsi alla storia e all’archeologia in modo interattivo.